La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] neppur di tutti, ma di taluni soltanto. All’interno del mondo risorgimentale, questa corrente concorreva pertanto a Austria si era trovata un’intesa che permise, durante le operazioni militari, di tenere a bada l’opposizione democratica, sulle ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ma non d'importanza vitale: lottano per un equilibrio all'interno di un sistema di Stati, per la gloria degli dei una mezza verità. Della precisione con cui è in grado di operare l'apparato militare sovietico ha dato un'idea convincente l'‛aiuto ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] erano fatte risalire già prima di Costantino quando, all’interno della Chiesa, era stato violato lo spirito di gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k83926h/f2.image (20 apr. 2013). L’opera, il cui titolo originale era La logique ou l’art de penser, fu ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] possesso del papato nel 1598, oltre 165.000 scudi per opere portuali sulle coste tirrenica e adriatica, ed infine più di priorità che dimostrano un impegno estremo sulle questioni di politica interna, in particolare in campo sociale e urbanistico, in ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] che finì per procurargli più di una critica all’interno del mondo signorile, compresi i patroni della sua famiglia una principessa Ruspoli, e dunque se già suo padre non avesse operato una deroga rispetto a quell’attitudine prudente. Deroga che, all’ ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] conversione del re Abgar e la fondazione della Chiesa di Edessa a opera dell’inviato di Cristo, di nome Addai. L’identificazione fra la Taddeo, dopo il martirio di quest’ultimo. All’interno del genere agiografico si distingue il sottogenere delle ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] una di esse si sente in dovere di intervenire negli affari interni dell’altra e si rammarica di intervenire in ritardo in non possa fare un presbitero?»58. Questi può infatti operare la consacrazione eucaristica. All’inizio, osserva Girolamo, non ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di chiedersi se egli prevedesse le conseguenze derivanti dalla messa in opera del suo programma. Certamente voleva salvare l'impero esistente prima della caduta interna, forse voleva addirittura salvare il comunismo, adattandolo alle esigenze del ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] seguendo il percorso della vita dell’imperatore. All’interno della guida sono presenti, inoltre, le mappe Per questo aspetto si rimanda al contributo di F. Ruozzi in questa stessa opera.
84 Sull’argomento si vedano I Giubilei del XIX e XX secolo, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] capito e affermato nelle sue encicliche che era all’interno del percorso proposto dallo Stato moderno che andavano realizzate le legge abrogativa delle decime e quella per la secolarizzazione delle opere pie nel 1890, che aveva avuto culmine con l’ ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...