opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo dellamaggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] cosa pubblica, nasce con l'idea moderna di democrazia rappresentativa, definita da J. Locke come governo dell'opinione. L'opinione pubblica è tale non solo perché del pubblico (diffusa fra i molti o fra i più), ma anche perché tendenzialmente ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] imitare a ogni costo, ma ora con chiarezza maggiore si consideravano, gli uni espressione della particolare situazione delle colonie inglesi dell'America settentrionale, l'altra figlia dell'astrattismo razionalistico del "secolo dei lumi". Non colse ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] parti politiche meglio che nei sistemi in cui, in occasione di conflitti costituzionali, prevale sempre l'opinionedellamaggioranza. Spesso è proprio la giurisdizione costituzionale a rendere efficace il vincolo giuridico che la costituzione si ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ; n) concrete garanzie volte a tutelare la libera formazione delleopinioni, condizione indispensabile per permettere che la minoranza di oggi possa diventare la maggioranza di domani.
È soprattutto attraverso la giurisdizione costituzionale, i ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] più degenerata è la tirannide. Questa stessa opinione è condivisa da Aristotele che classifica la d. come una forma degenerata di politìa, la costituzione per antonomasia, nella quale il «governo dellamaggioranza» agisce nell’interesse di tutti. La ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] dello Stato, sottolineò la difficoltà di risolvere il problema, sollevato in sede politica e nell'opinione pubblica rendiconto dello Stato, approvato solo grazie all’astensione dell’opposizione, preso atto delle difficoltà dellamaggioranza e ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] popolo che ha coinvolto i sentimenti e la solidarietà dellamaggioranza degli italiani, civili e militari. Intimamente legato a di un'opinione pubblica critica e consapevole. C. è intervenuto di frequente sul tema della giustizia, sottolineando ...
Leggi Tutto
⟨àuṅ san suu kii⟩. - Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] provocato una forte mobilitazione dell'opinione pubblica internazionale e accresciuto l'isolamento diplomatico della Birmania. Concessole uno stato la NLD, pur continuando a godere del sostegno dellamaggioranza, ha vinto solo 7 su 13 seggi, perdendo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] di legge sulla regolamentazione dei partiti).
Questa opinione ha suscitato, tuttavia, in altri forti perplessità 1974, n. 2860 col consenso di tutti i capigruppo dellamaggioranza parlamentare, da cui dopo un breve ma intenso dibattito parlamentare ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] si è consolidata l'opinione che alle novità politico-partitiche dovesse fare seguito una larga riforma delle istituzioni. Mentre in solo consenso dei gruppi dellamaggioranza di governo, il che contrastava con quella logica delle 'più larghe intese' ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...