Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] della vigilia facessero pensare a un cambio di rotta, l’esito del voto ha confermato il sostegno dell’opinionepubblica nei confronti della coalizione uscente, che ha anzi visto accrescere significativamente la sua presenza complessiva in Parlamento ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] entro il 2100, tanto da spingere il governo a impegnarsi attivamente in una campagna di sensibilizzazione dell’opinionepubblica internazionale sulle conseguenze dell’emissione di CO2. Dopo trent’anni di dominio politico da parte dell’ex presidente ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi d'azione del Terzo Mondo: a) la violenza; b) l'opinionepubblica internazionale e le Nazioni Unite; c) il non allineamento; d) raggruppamenti fra Stati. 5. I conflitti all'interno del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dalla ristretta dimensione delle disponibilità finanziarie e dall'inadeguatezza degli strumenti giuridici, nonché dall'insensibilità dell'opinionepubblica e della classe dirigente; l'approccio è stato, quindi, quello del ‛caso per caso', il che ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] vero che, se l’immagine universalmente associata all’Eu è quella di un gigante economico (e questo indistintamente da opinionepubblica, élite e media), ad essa viene anche accostata sia l’immagine positiva di un’opportunità commerciale (e talvolta ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] rifornire di materiale genetico e prodotti naturali la propria agricoltura e la propria industria. Inoltre, l'opinionepubblica dei paesi industrializzati si impegna per salvaguardare la salvezza delle specie naturali esotiche, come gli elefanti, i ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] le sorti del mondo e momenti in cui la sua azione è parsa irrilevante. La scoperta dell’Opec da parte dell’opinionepubblica avvenne nel 1973, in coincidenza con la guerra arabo-israeliana del Kippur e la decisione da parte dei paesi arabi membri ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] esterna, che trasferisce sul versante internazionale le tensioni interne e cerca di recuperare la coesione nazionale inducendo l’opinionepubblica a stringersi ‘attorno alla bandiera’: così avviene sia in Grecia (1974) con il conflitto a Cipro, sia ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] indipendenza politica. Terzo mondo equivale per molto tempo a paesi in via di sviluppo: anche nell’immaginario dell’opinionepubblica, Terzo mondo è l’insieme a cui sono destinati gli aiuti internazionali per alleviare condizioni di penuria e degrado ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] è visto più di recente fra 2010 e 2011, le sfide emergenti dai sinceri aneliti alla democrazia, come nel caso delle opinionipubbliche arabe alle prese con regimi autoritari quali quelli del Mediterraneo e del Medio Oriente. Molto di tutto questo era ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...