Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] vi legge l'affermazione di una volontà che non ascolta obiezioni (pp. 365 e 369), ci parla anche delle sollecitazioni dell'opinionepubblica fatte da Federico come dalla parte a lui avversa, e dei contrasti di giudizi che ne risultano (p. 368), e ci ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] avrebbe potuto esercitare la sua spregiudicatezza se non avesse potuto contare su un complesso gioco di sponda tra opinionepubblica, sede parlamentare e circoli di corte. Era qui che si coglieva la «modernità» del Regno di Sardegna rispetto ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] accolti in Vaticano. Il 20 marzo 1975 il papa ribadì che per la revisione «è necessario considerare il parere dell’opinionepubblica, il desiderio dei vescovi, l’iniziativa della S. Sede e le varie possibili ipotesi»66. Il giorno successivo, in ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ricerca del Pentagono, il quale dispone inoltre di un apparato gigantesco per influenzare direttamente o indirettamente l'opinionepubblica (v. Fulbright, 1970). Complessivamente, il Pentagono controlla un giro d'affari che corrisponde all'incirca al ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] quella linea e ancora contro i desiderata di casa Savoia e di gran parte della classe politica e anche dell’opinionepubblica, il nostro rappresentante a Vienna, Nicolis di Robilant, mostrava tutte le sue riserve nei confronti della Triplice alleanza ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] .
Sturzo sul fascismo
In un primo momento, il Partito popolare, come gran parte dei liberali e dell’opinionepubblica borghese, aveva giustificato la violenza fascista contro il Partito socialista come una comprensibile reazione da parte di elementi ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] responsabile della sconfitta sul mare in modo clamoroso, quasi fosse l’unico ad avere colpe, a beneficio dell’opinionepubblica, assolvendo il governo dalle sue responsabilità di pessima condotta politica della guerra. Il rischio di coinvolgere il re ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] degl'intellettuali è stata al suo sorgere la formazione di una sempre più vasta opinionepubblica attraverso la stampa; tanto che il fenomeno dell'opinionepubblica e quello del ceto degl'intellettuali nel senso moderno della parola si fanno nascere ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , che costituiva una larga parte della società meridionale, specialmente nella vita civile e nel formarsi dell’opinionepubblica:
«Le sue caratteristiche psicologiche fondamentali sono la vuotaggine, la vigliaccheria, il nessun senso di dignità ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] si rivolgevano al più praticabile mercato della Repubblica di San Marino, e che fu vissuto da parte dell’opinionepubblica come futile spreco. Per la sua rarità e quasi unicità – nemmeno il grande imprenditore palermitano Ignazio Florio junior ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...