La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] ingerenza nella vita politica75. Si concretizzerà allora – seppur con qualche anno di ritardo e a discapito dell’opinionedellamaggioranza episcopale – quell’inversione di tendenza richiesta dal papa a Loreto. Quest’ultima diventerà poi una svolta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] sementi o di fertilizzanti, i contadini di solito tornavano ai vecchi metodi. Questo comportamento confermava l'opinionedellamaggioranza dei riformatori sulla scarsa capacità dei contadini di operare un rinnovamento nelle loro pratiche lavorative ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] parti politiche meglio che nei sistemi in cui, in occasione di conflitti costituzionali, prevale sempre l'opinionedellamaggioranza. Spesso è proprio la giurisdizione costituzionale a rendere efficace il vincolo giuridico che la costituzione si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] ma di Chakrabarty e che, quindi, poteva essere brevettato. Il presidente della Corte suprema Warren Burger rese nota l'opinionedellamaggioranza elogiando la terminologia usata da Jefferson nella legge sui brevetti del 1793 - ancora largamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] persino sfere isolanti di vetro al posto di quelle di rame indicate da Wilson. Il Comando di artiglieria accolse l'opinionedellamaggioranza, ma quando il deposito di Purfleet fu colpito nel 1777, malgrado i suoi parafulmini a punta, il re chiese ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] del Piemonte, i passi necessari per garantire la reggenza a Bianca di Monferrato. Queste rapide manovre avevano lo scopo, almeno secondo l'opinionedellamaggioranza degli storici, di impedire a Filippo di Savoia, conte di Bresse, di approfittare ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] nemico. Questa politica il B. perorò con grande calore, contro l'opinionedellamaggioranza del Collegio. Decisa il 13 settembre in Senato con appena due voti di maggioranza l'adesione alla lega, cominciò la breve fortuna politica del B., che ...
Leggi Tutto
nascondere [partic. pass. nascosto e nascoso]
Freya Anceschi
Nelle 47 occorrenze, incluse quelle del participio passato con valore di aggettivo, dedotte dalle ultime edizioni critiche (un certo numero [...] " occulto ", se con altro s'intende la rimanente parte del corpo del penitente (o, in particolare, la bocca), com'è opinionedellamaggioranza dei commentatori moderni; se invece si dà ad altro un valore astratto (il discorso del papa Adriano V, o il ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] . Queste accompagnavano il documento steso da Elia Halfan in favore del divorzio del re da Caterina d'Aragona, contro l'opinionedellamaggioranza dei rabbini che mantenevano l'obbligo mosaico ed erano dunque in accordo col divieto papale.
A segno ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ; n) concrete garanzie volte a tutelare la libera formazione delleopinioni, condizione indispensabile per permettere che la minoranza di oggi possa diventare la maggioranza di domani.
È soprattutto attraverso la giurisdizione costituzionale, i ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...