Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] Stato su principî democratici, agendo in base all'orientamento dellamaggioranza. In questo ambito va collocato l'uso benthamiano del radicali tentarono di mobilitare la classe operaia e l'opinione pubblica a favore di un vasto piano di riforme: ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] che si potevano cogliere? Certamente, il mutamento dellemaggioranze e delle leadership politiche a Zagabria, Belgrado e Sarajevo, a una comunità scientifica e all’opinione pubblica le ragioni profonde dell’allargamento a est, Fischer esplicitamente ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] impegnato nel proposito di contrastare dall’interno la scelta dellamaggioranza popolare di entrare nel nuovo governo di Benito essere rappresentati da un partito, ed eliminare l’opinione conseguente che la religione e la Chiesa siano asservite ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dellamaggioranza etnica cingalese) e il movimento secessionista armato della minoranza Tamil; la guerra tra il governo delle , ovvio, è che la consapevolezza e l’interesse dell’opinione pubblica sono strettamente correlati allo spazio che i media ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] luogo e in un dato momento riceve il consenso dellamaggioranzadella popolazione.
La complessità dei problemi che una società in l'igiene mentale, nella sua duplice natura di movimento d'opinione e di specifica disciplina di studio, di continuare a ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] a favore di Bush. La conseguente confusione nell’opinione pubblica sembrò portare il Paese sull’orlo di una scandali che colpirono importanti figure fra cui il leader dellamaggioranza repubblicana alla Camera Tom DeLay. La popolarità del presidente ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] caso di tortura diventa noto al grande pubblico, si diffonde l'opinione che si tratti di un tragico evento isolato, di una di percorso', com'è stato chiamato anche da esponenti dellamaggioranza di governo, interrompa per l'ennesima volta l'iter ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] dellamaggioranza e dell’opposizione già nel corso della precedente legislatura per lenire il drammatico problema del sovraffollamento delle un valore simbolico foriero di un presunto consenso d’opinione. Così, mentre si discute del ridurre, si ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] revisione costituzionale che non abbia ottenuto il voto favorevole dellamaggioranza dei due terzi del Parlamento; l'art. 93 etnia, il colore, il sesso, la lingua, la religione, l'opinione politica o di altra natura, l'origine nazionale o sociale, la ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] Tirolo sia una ricchezza culturale. La quota di chi condivide tale opinione, tra l’altro, è aumentata nel tempo solo tra i consapevolezza, da parte sia dei membri dellamaggioranza, sia di quelli della minoranza, di avere qualcosa in comune. ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...