FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] della intrasferibilità delle imposte, speciali o generali, sui sovrappiù, nonché delle stesse imposte generali sul reddito. Nell'articolo Aproposito di una divergenza di opinioni benessere individuale della totalità o dellamaggioranza dei consociati ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] lettera all'amico, prima della morte, ne aveva riconosciuto il coraggio: «Siete entrato ancor voi nell'opinionedella non magia. Non vi Troppe volte anche quella che doveva essere la sua opera maggiore mostra la trama su cui è costruita, in una ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Presidente può essere di colore politico diverso da quello dellamaggioranzadelle due Camere, ma anche da un fenomeno specifico » (è questa la implied powers doctrine).
È opinione diffusa nella dottrina e nella giurisprudenza statunitense che fra ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] ricevano il benestare dellamaggioranzadella proprietà e b) l’attribuzione ai membri dell’organo esecutivo del potere dispetto della contraria opinione sostenuta dalla dottrina deve quindi concludersi per l’ammissibilità dell’adozione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] Presidente della Repubblica di chiedere pubblicamente le dimissioni del Governo contro la volontà dellamaggioranza, e fatto produttivo di diritto oggettivo; se si accetta l’opinione prevalente in Italia per cui non sono ammesse consuetudini contra ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli dato storico» per cui la religione cattolica è quella dellamaggioranza degli italiani, con la sola conseguenza che, «ove ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] siano state approvate dalle camere, nella seconda approvazione, a maggioranza assoluta. La piena pubblicità della procedura di revisione assicura un’adeguata informazione dell’opinione pubblica e costituisce elemento fondamentale di tutto l’iter di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] invece sul potere effettivo del Gabinetto come espressione dellamaggioranzadella Camera dei deputati, mette capo nella Teorica a . Curò la rubrica Finanza ed economia del quotidiano L’Opinione di Roma e nel 1900 tenne una conferenza sulla mafia ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] da un lato e di timore dall'altro. Nessuno dei commissari dellamaggioranza si decideva ad assumersi l'onere ingrato di approntare la relazione. a Sella, che al momento della ristrutturazione della proprietà dell'Opinione ne fece il suo alter ego ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] approvati in prima lettura anche dalle componenti progressiste dellamaggioranza con la prospettiva di una loro mitigazione in un settore di opinione pubblica liberale, che, favorevole a un’evoluzione democratica delle istituzioni monarchico- ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...