Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] di indipendenza, di riflessione libera e critica, nel reciproco rispetto delleopinioni di ciascuno3, si contrappone la tendenza a chiedere al giurista un sempre maggiore allineamento, unito ad un’efficienza e a un crescente tecnicismo, irrigidendo ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] dell’opinione pubblica, durato fino all’autunno 1915, iniziarono a palesarsi le prime difficoltà. In particolare, si evidenziarono «nella condotta della guerra sia scollamento tra disegno politico e direzione militare (iI Capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] 1993, 118 ss.). La prassi e la giurisprudenza dellamaggioranza degli Stati si sono gradualmente conformate a tale indirizzo resa il 2 febbraio 2012: la sentenza e le opinioni separate e dissidenti allegate ad essa sono disponibili in http ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] mediante le cd. esternazioni.
La manifestazione pubblica delle sue opinioni, cioè, avviene in modo multiforme e nelle Bersani, ha condotto alla rapida ricomposizione della crisi e all’innesco dellamaggioranzadelle larghe intese che ha dato vita al ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] il suffragio di due terzi degli Stati parte alla Convenzione delle NU sul diritto del mare. I giudici della Corte europea dei diritti dell’uomo, come quelli dellamaggioranzadelle Corti e Tribunali a carattere regionale, sono in numero pari ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] del 1882 – andò progressivamente a formarsi una consolidata opinione che stimò necessario assicurare a quel giudizio lo spazio del concordato da parte non solo dellamaggioranza ma, in ipotesi, della totalità dei creditori; occorrerà pur sempre ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] dell’Italia. Il filosofo si era imposto all’attenzione dell’opinione pubblica perché incarnava una concezione responsabile delle pure faceva parte dellamaggioranza –, la presenza di nuove suscettibilità, di vecchi rancori, della diffusa paura di ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] tuttavia il suo lento avvicinamento alle posizioni dellamaggioranza governativa. Sopravvissero, certo, i timori , Liberali e cattolici, p. 143). Nel 1919 non aveva mutato opinione, ma il rapido successo del nuovo partito, il bisogno di non perdere ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] modifiche del diritto primario. In particolare, è diffusa l’opinione che allo scopo basterebbe che ciascuno dei maggiori partiti europei proponga un candidato alla Presidenza della Commissione, con relativa piattaforma programmatica, in occasione ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] nominato prefetto del capoluogo siciliano. La reazione indignata dell’opinione pubblica portò in pochi giorni all’approvazione di con un chiarimento fra le forze politiche dellamaggioranza e con la conferma della fiducia a Craxi.
Nel luglio del 1987 ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...