ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] che condussero al placet dell’amministrazione statunitense all’apertura a sinistra dellamaggioranza di governo.
Nell’ottobre Nixon, le osservazioni di Ortona sulle tensioni dell’opinione pubblica statunitense riguardo alla guerra in Vietnam e ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] delle vicende politiche locali.
Il F. in quegli anni si distinse particolarmente per l'affività forense, pronunciando, in processi seguiti con grande attenzione dall'opinione uno spostamento a sinistra dellamaggioranza governativa e in questa ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] la risentita reazione di settori dellamaggioranza di governo che difesero la dirigenza dell'ENEL, mettendo in discussione la contrari all'impiego dell'energia nucleare, determinati a suo giudizio da emotività dell'opinione pubblica e opportunismo ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] , del resto, non hanno dato indicazioni che appoggino la tesi dell'origine genovese: F. è menzionato con il nome di Fulco Anfos di Marsiglia; opinione questa, dellamaggioranza degli studiosi, sebbene Stronski - autore della monografia più completa ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] fino all'estate del 1709, prese parte come membro della seconda anche il G., che fin dall'inizio si mostrò il portavoce più convinto dellamaggioranzadell'opinione pubblica lombarda, nettamente contraria allo smembramento di porzioni rilevanti ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] sul miglioramento dell'Appennino toscano, riespose le sue opinioni e auspicò l'estensione alla Toscana delle leggi speciali cui personalità di maggior rilievo era l'ing. D. Giorgi, oppositore dellamaggioranza liberalmoderata nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] " (ibid., p.19), secondo la prassi e l'opinione comune dei Padri della Chiesa. Vi è, quindi, nel B. una vivace riforma religiosa, per l'opposizione più o meno profonda dellamaggioranzadell'episcopato, si passò in breve tempo, appena Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] sostenne con una vasta opera di sensibilizzazione dell'opinione pubblica, attraverso conferenze, saggi e articoli all'unità delle forze democratiche. Il contrasto tra il punto di vista dellamaggioranza dei dirigenti socialisti e quello della M. ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] in milizie e finalmente incorporati attraverso i distretti.
Per la radicalità della sua riforma, il ministro in carica subì attacchi violentissimi, anche da parte dellamaggioranza di Destra storica che sosteneva il governo e da parte dei militari ...
Leggi Tutto
Persio
Ettore Paratore
L'unico luogo in tutto il corpus dantesco in cui sia fatto il nome del poeta latino Aulo Persio Flacco (Volterra 34 d.C. - Roma 62), è in Pg XXII 100, nell'episodio dell'incontro [...] 'osservazione della Chiavacci, che la forma esclamativa si trova, fra i testi latini noti a D., solo in P., conforta l'opinione che dellamaggioranza dei codici e degli editori, contro segnaro di undici manoscritti dell'antica vulgata, e signaro dell ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...