ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] della penisola. Il resto della popolazione però appare molto misto e risultante soprattutto da una miscela di armenoidi e di dolicocefali mediterranei. Un'opinione VI a. C. la maggior parte della regione occidentale dell'Asia Minore era riunita in un ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] denigrazioni che lo sviluppo della tecnica ha talvolta fragorosamente demolito. Oggi molte opinioni sono cambiate rispetto a trasporto una formula che dia il prezzo adattabile alla maggior quantità delle merci comprese nel gruppo. In queste formule, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , preveduta dai profeti. Il Regno è il tema dellamaggior parte delle parabole. Infine egli sarà condannato come "re dei Nestorio (v.). Il concilio di Efeso (v.) condannò le opinioni nestoriane in genere, senza però emanare alcuna professione di fede ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] civile); spogliato, con l'adottato principio dell'incameramento dellamaggior parte dei suoi immensi beni; privato, opinione pubblica sino al parossismo; un bisogno irrefrenabile di sovreccitarsi col discutere a perdifiato sulle imperfezioni dell' ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ; Greppi; Dal Verme, ecc.), nonché l'Archivio dell'Ospedale maggiore, quello della Fabbrica del duomo e l'Archivio arcivescovile, creato da amministrazione dello stato. Ma Ludovico il Moro, zio del minore Gian Galeazzo, montando abilmente l'opinione ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] luogo, che l'ostacolo circolatorio risiede nelle sezioni più fini dell'albero arterioso, nelle arteriole secondo la maggioranza degli autori, nei capillari secondo altri la cui opinione peraltro sembra avere minore valore o solo per forme particolari ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] senso o misti, e cioè della parte cocleare dell'acustico, del faciale, dell'abducente e dellamaggior parte del trigemino.
Cervelletto linguaggio del Broca. Il calco dell'endocranio dell'uomo di Piltdown conferma l'opinione di coloro che collegano il ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , ciò che basta per dargli il massimo prestigio nell'opinione pubblica. ll tribunale giudica generalmente degli errors in law, lasciar luogo alla formazione di una maggioranza nel senso o della condanna o dell'assoluzione, il giudizio si aggiornava ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] quali i gruppi etnici vivevano. All'estremo opposto è l'opinione di quelli che ritengono l'elemento chiaro assai antico, cioè la Giudea ebbe spesso a soffrire per la cupidigia dellamaggior parte dei procuratori romani. La costituzione di Gabinio fu ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] che si suole chiamare impropriamente dell'egemonia etrusca, e che è la più chiara negazione dell'opinione vulgata, riguardante l'"inerzia" e dai Lidî, e quindi essa costituirebbe una dellemaggiori prove per la loro provenienza orientale, almeno di ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...