PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] insegna però l'esperienza, non solo la maggior parte delle piante e degli animali oggi viventi in della terra e solo le parti verdi, alte, ultimi membri di serie di precursori poco differenziati, vivono ancora sulla Terra. Quest'ultima opinione ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] tanto il dato della superficie coltivata (7,4% della superficie totale della R., con punte di maggior diffusione nelle 'terre e di critica nell'opinione pubblica. In questo clima, l'assassinio nell'ottobre 2006 della giornalista A. Politkovskaja ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] Crimea fu inclusa nello stato dei Chazari. La maggioranzadella popolazione nel Medioevo professava il cristianesimo. Per quanto della Turchia; ma a nulla servirono gli espedienti diplomatici e, nell'ottobre, il sultano stesso, spinto dall'opinione ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] all'emanazione della legislazione regionale. Nel lungo periodo di gestazione della Riforma l'opinione pubblica è stata quelli naturali che da sempre esistono nei centri delle città e nelle maggiori vie commerciali. Si dovrebbe invece vederli come un ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] . Solo il Flower, nelle carte sopra citate, riferiva questa opinione: un dotto gesuita crede che si tratti di un alfabeto adoperato in uno speciale sistema (allograjia dell'assiro). Dalla grandissima maggioranza dei filologi la teoria del ilalévy ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] ed assoluto controllo delle autorità militari, incontrò la più viva opposizione della pubblica opinione. L'Atomic Energy assicurare agli Stati, se non il monopolio, la maggiore quantità delle materie prime. La tendenza più recente è però quella ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] d'istruzione scolastica. L'intervento nell'attività politica di opinione, invece, si era andato sviluppando con la formazione grandemente al sud, convoglia e assorbe il maggior movimento della vita politica; fatto questo aggravato dal sussistere ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] alle applicazioni della fisica, i rilievi geometrici e le operazioni d'estimo".
Il nome ingegnere. - È opinione comune che fisico. Non dissimile è l'evoluzione delle altre scuole d'ingegneria, per la maggior parte sorte in questi ultimi anni, mentre ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] mediterranei, comuni con le altre parti della Grecia, uniscono una maggiore piovosità, seppure concentrata per la più il numero non hanno condotto ad alcun risultato sicuro.
L'opinione oggi più diffusa è che gli Epiroti siano d'origine illirica ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] Stato maggioredell'esercito, A. Dreyfus, suscitò un clima violentemente antisemita e divise in due opposti schieramenti il Paese e la sua opinione pubblica. Nell'Europa dell'Est, dove gli ebrei erano ancora lontani da ogni emancipazione e dove forte ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...