CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] ottobre il C. fu giudicato. La grande maggioranza dei giudici era convinta della sua colpevolezza (ventidue favorevoli, uno contrario, la propria vulnerabilità. Tale sconvolgimento delle tradizioni colpi l'opinione pubblica; è sintomatico come tutte ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] , in effetti, il vuoto.
Sul C. si addensarono le maggiori denunce: di aver ingannato il governo italiano, di aver trascurato il rafforzamento del partito e la preparazione dell'opinione pubblica, di aver mirato soprattutto a vantaggi personali. Le ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] quanto di nuovo si profilava nel vivo della società italiana e nell'opinione pubblica.
Di formazione cattolica, ma del volute, in effetti, maggiori risorse finanziarie e strutture organizzative per conquistare nel mondo dell'etere uno spazio ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] Gonzaga, per sollecitare l'invio di soccorsi. La buona opinione del nuovo duca sul C. venne del resto confermata poco dello stesso anno e che fu l'ultima convocata dai duchi di Savoia in Piemonte, tale aumento venne approvato a larga maggioranza ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] della raccolta di novelle Altri tempi (Roma 1883) e di Notte (Bologna 1883), saggio di analisi dei fenomeni naturali. Negli anni Novanta l'opera di maggior 1978, pp. 45-51; E. Reato, Opinione pubblica e vita politica a Vicenza nel decennio 1866 ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] cioè di informazione e controinformazione che influenzasse "l'opinione, i sentimenti, l'atteggiamento e il comportamento di capo di Stato Maggioredella Difesa e il generale De Lorenzo gli subentrò nel comando dello Stato Maggioredell'esercito; ed ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] e la zonta ne deliberarono la sospensione con una netta maggioranza. Si decise altresì il trasferimento del G. in una vere opinioni attraverso uno scritto, poiché gli era precluso esprimerle a viva voce. La scelta del destinatario della dedica ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] "mantenere vivo nell'opinione pubblica l'interessamento in maggioranza, che dichiarava definitivamente chiuso il tempo della cospirazione e dell'astensionismo. Eletto nel comitato centrale della Consociazione, animò la sezione pavese della Lega della ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] era necessario l'assenso di tutte le province. La maggioranzadelle risposte fu positiva e nel settembre 1584 iniziarono a partire Il F. la reputava una santa; e questa era opinione ampiamente condivisa non solo da altri illustri ecclesiastici, ma ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] truppe al fronte. Caillaux, accusato più volte dalla stampa nazionalista e inviso alla maggioranzadell'opinione pubblica per non aver celato le sue inclinazioni a una soluzione negoziata del conflitto, venne arrestato il 14 genn. 1918 e tradotto ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...