GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] onde il Matsumoto li chiama Pan-Ainu riferendosi all'opinione abbastanza diffusa che gli Ainu abbiano affinità europee. ricordi.
In questo groviglio di eventi vede la luce una dellemaggiori figure che il Giappone abbia prodotte: Ōda Nobunaga (1534- ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in istituto civile, offende profondamente il sentire dellamaggior parte dei cattolici. E il liberalismo spesso dai Francesi. Un profondo dissidio si aprì allora fra l'opinione pressoché unanime del partito nazionale italiano, che chiedeva Roma come ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Zachariae nella sua ed. Ius Gr.-Rom., I, 1856, cambiando l'opinione espressa nel Kr. Jahrb., cit., p. 596 segg.).
All'imperatore del primo periodo è contrassegnata da fatti politici dellamaggiore importanza: tutto ciò che non era profondamente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della regione carpatica. In generale specialmente in Dobrugia sono in minoranza in parecchie città.
L'origine dei Romeni è stata molto discussa. L'opinione la presenza di elementi slavi, anzi dellamaggior parte degli elementi slavi, nel sec. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il territorio norvegese. Nel seno del collegio di governo regnavano diverse opinioni. Il gruppo vittorioso, il cui capo era M.G. . Björling, 7ª ed., Lund 1934; ottimi commentarî dellamaggiore importanza appaiono a Stoccolma, e gli autori sono di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] alle nuove condizioni di equilibrio, il prezzo varî un numero di volte maggiore, come provano le statistiche, prima e dopo l'introduzione dell'a termine.
È errata l'opinione, assai diffusa, secondo cui la speculazione è dannosa perché lo speculatore ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] da un Mabā'a Ṣyon figlio di ras ‛Amdu, un'altra dellemaggiori opere teologiche abissine, lo Hāymānota Abaw "Fede dei Padri". Nel stefaniti che rigettavano il culto della Vergine e della Croce, e professavano altre opinioni eretiche. La conoscenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] gli elementi positivi e confuse le notizie. Prevale l'opinione che il nome derivi dalla voce quechua tchili "neve presenta quindi molto modesta, ma essa è maggiore nei centri dell'interno che, a maggiore altezza e meno influenzati dal mare, presentano ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la morte del cinghiale di Erimanto fu ritenuta una dellemaggiori gesta di Ercole. La caccia si faceva per solito Dig., XLI, 1, de acq. rer. dom., 55). La stessa opinione è stata poi sostenuta da giureconsulti moderni, i quali si sono specialmente ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] un motivo di paralisi dell'attività produttrice della nazione, e che la teoria dellamaggiore capacità d'acquisto, l'intero Code civil avrebbe bisogno di essere ammodernato; ma l'opinione pubblica francese è ostile a tale riforma generale di un testo ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...