Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] età inferiore ove capace di discernimento». Per la netta maggioranza degli studiosi tale norma si applica a tutte le dottrina relativa a tutte le opinioni ricordate, v., per riferimenti, Vullo, E., op. ult. cit., 172 ss.).
Ai sensi dell’art. 4, co. 8 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] emanati da Carlo Alberto prima della concessione dello Statuto e, quindi, secondo l’opinione degli elementi più liberali, alla mentalità dell’epoca, evidente nel modo di pensare e di atteggiarsi della grande maggioranzadella borghesia dell’Europa ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] del diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro, che l’opinione ha, sino ad oggi, in maggioranza escluso22.
Ma la tutela economica potrebbe essere censurata, in terzo luogo, sotto il profilo della ragionevolezza ex art. 3, co. 1, Cost., per il ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] apologetico. A questa opinione crediamo per ora di poter accedere tranquillamente; anche perché delle lettere apologetiche e conciliative ci è ora attestata, dovremmo avere ben maggiori tracce della documentazione sommersa. Ma non è in alcun modo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] e dalle risposte dei cardinali Vitale di Four e Bertrand de la Tour, e dell'arcivescovo di Salerno. La terza parte raccoglie le opinioni contrarie dellamaggior parte dei cardinali non appartenenti all'Ordine dei Frati Minori. La quarta raggruppa ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] non solo in virtù dellamaggior forza originaria ed evocativa dell'inglese political obligation - della moderna nozione di obbligo politico
È opinione ormai pacificamente condivisa che i termini centrali con cui si è organizzato l'agire politico della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] e dalle risposte dei cardinali Vital de Four e Bertrand de La Tour. La terza parte raccoglie le opinioni contrarie dellamaggior parte dei cardinali non appartenenti all'Ordine dei frati minori. La quarta raggruppa quelle ostili alla povertà assoluta ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] in genere le attuali repubbliche garantiscono la libertà di opinione, la libertà di associazione (per esempio, la nessuna donna è stata mai eletta presidente della Repubblica e nel nostro Parlamento la maggior parte dei deputati e dei senatori ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] tra l’altro, nell’opinione prevalente, che tali fattispecie, contrariamente alla maggioranza di quelle del d.lgs , lett. a), o ancora dalla violazione di prescrizioni, ordini o ingiunzioni della p.a. competente (così negli artt. 169, co. 2, 171, ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] maggioranza degli interpreti, il procedimento possessorio presenta struttura bifasica (cfr. Basilico, G., Efficacia dell cd. interdetto (per un’attenta ricostruzione delleopinioni dottrinarie e giurisprudenziali sulla struttura del procedimento ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...