Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] politiche. La parossistica polemica anticattolica che caratterizzò la maggior parte dell’evangelismo italiano (e non solo) aveva il , e insomma per intellettuali e classi dirigenti, e opinion makers in generale). Quei quattro gatti di protestanti, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] conflitto etnico (v. Newman, 1991). La risposta dellamaggior parte degli studiosi considerati in questo capitolo è dal 1980 (approvazione dello 'Statuto di Guernica') a rendere illegittima agli occhi della pubblica opinione la deriva terroristica. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Bonn 1885, n. 13. L'opinionedello Hertel e del Laporte che i primi sei capitoli della Regula monachorum sianoun compendio o un , che èstato, con l'opera di Giona, la base dellamaggior parte delle biografie di C. a partire dal sec. XVII. I ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] sovrintendere alle situazioni più critiche.
Lotta politica, opinione diffusa nella stessa base ecclesiale e necessità di del clero e a una maggiore disciplina (uscendo anche dai vincoli delle intromissioni statali nelle beghe ecclesiastiche). ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] da Colle, il romano P. Consiglieri) e una delle personalità di maggior spicco della vita ecclesiastica e politica di quegli anni, il contro il Napoletano; e quando alla fine prevalse l'opinione di P., il ritardo provocato da queste divisioni consentì ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] In sostanza, per Ventura, «malgrado i traviamenti dellaopinione in qualche alta classe della società; non già la filosofia o la d’accordo con Jemolo, quando parla di loro come delle due figure maggiori in tema di «riforma cattolica»12.
La ricerca ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Chiesa spinge per una sua razionalizzazione e un maggior coordinamento dell’azione caritativa, sia in termini nazionali che della miseria e del sottosviluppo. Le immagini della denutrizione, della miseria e della malattia suscitano nell’opinione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] suoi interventi saranno principalmente rivolti contro quei "Fraticelli de opinione" che godevano ancora di un certo seguito nelle abruzzese.
Proprio all'Aquila egli risiedette per la maggior parte dell'anno, impegnato in primo luogo a sollecitare la ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di problemi che, bene o male, riguarda la maggior parte delle istituzioni in oggetto2. L’inchiesta non si colloca in di tutte le diocesi dello Stato della Chiesa. Il documento del papa rilevava, in sostanza, un’opinione condivisa dai sovrani di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] nuovo trust si trova a raggruppare buona parte dei maggiori quotidiani cattolici dell’epoca: «L’Avvenire» di Bologna, «L’ Stampa cattolica italiana: profilo storico, in Stampa cattolica, stampa d’opinione?, Padova 1986, pp. 31-73. Da vedere sono i ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...