Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] proiezione della Chiesa sul piano dell’opinione pubblica e del dibattito culturale, attraverso gli organi della stampa successore di Toniolo alla cattedra di economia sociale del Seminario maggiore di Milano e vescovo a Crema dal 191588. Egli, che ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dal partito per fondare il gruppo del «Mondo».
Alla vigilia del 2 giugno 1946 la maggioranzadelle forze politiche era giunta alla comune opinione che il Concordato dovesse essere accettato, ma riformulato in accordo con la Santa Sede nei pochi ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e Lucca poi liberati nel 1853 sotto la pressione dell’opinione pubblica internazionale ma espulsi dal Granducato, al medico rare eccezioni, praticamente soltanto nei depositi della Sbbf. A ridosso dell’Unità i maggiori si trovavano a Torino, Nizza e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] già voluta riscontrare nel carattere di Vespasiano (il maggior figlio "laico" della contrada), e con cui ben si accordavano Montecassino avvenuta per opera dei Longobardi e anteriore, secondo l'opinione prevalente, al 580 (a circa il 577 secondo S. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] immediatamente sortito un’ampia eco nella pubblica opinione e nei media, seppur con sottolineature Francesco Olgiati nel primo centenario della nascita (Milano 1986), Milano 1986.
50 A. Barelli, La sorella maggiore racconta, Milano 1948; M. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] era l’idea base nell’una come nell’altra delle due maggiori correnti ideologiche del pieno Risorgimento»6. Questo grande studioso dei servizi americani, è «incaricata di formare l’opinione pubblica per mezzo di diversi mezzi di comunicazione e ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] del giorno, l’attuazione dell’art. 8 della Carta e un maggior rispetto della libertà religiosa, in armonia penale delle confessioni religiose: prime note alla legge n. 85 del 2006 “Modifiche al codice penale in materia di reati d’opinione”, «Quaderni ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] organizzazioni protestanti potesse trovare un qualche tipo di ascolto nell’opinione pubblica statunitense.
Oggetto dellemaggiori apprensioni vaticane e delle reiterate richieste di introduzione di misure restrittive erano soprattutto le comunità ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] stragrande maggioranzadelle quali cattoliche. Si stima che ai primi del Novecento, prima dell’avvento del welfare state, metà della spesa della Chiesa risale a Pio XI nell’enciclica Quadragesimo Anno.
13 Fra i «capitali errori» e le «prave opinioni» ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] provincialato, il B. fu nominato reggente dello Studio dell'Ordine in Bologna. Trattandosi di uno Studio maggiore, il B. doveva già essere esso si afferma che il B. avrebbe espresso l'opinione che fra le "scripturae sacrae" si dovessero nominare ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...