Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , dove si è avuto uno sviluppo molto maggioredella sociologia e della psicologia sociale, quasi tutti i criminologi, sia inadeguato o inefficace, se può causare la perdita dell'appoggio dell'opinione pubblica alla polizia, o qualora l'arresto del ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] e inessenziali modifiche, questa posizione è stata recepita dalla maggior parte della letteratura, sociologica e non, che si è interessata , Neuwied 1962 (tr. it.: Storia e critica dell'opinione pubblica, Bari 1971).
Hedstrom, P., Ringen, S ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] né con "il fabbro ferraio del villaggio".Tuttavia il maggior effetto dell'estrema divisione del lavoro non era questo. Se la di opinione, e distribuiti in proporzioni tali da sfatare le letture ideologiche sulle fonti di variazione della coscienza ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] tra età al matrimonio e divorzio sia semplicemente un effetto dellamaggiore presenza di matrimoni precoci tra i ceti più bassi. più aperto e tollerante. Questo mutamento di atteggiamento dell'opinione pubblica è stato interpretato nel senso che, in ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] i mezzi per il raggiungimento di questi valori sono per essi diversamente accessibili. Così, la maggior parte dei ladri è della stessa opinione dei derubati: per entrambi la proprietà è un valore sociale fondamentale e positivo. Tuttavia, poiché ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] il rapporto tra mafia e partito di maggioranza.
C'è però un altro aspetto della questione. Si può, come si è ama presentarsi all'esterno, perché essa può essere ben accetta all'opinione pubblica, a quella dei ceti superiori come a quella dei ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] di un bene (ad esempio il pane), tanto maggiore sarà la quantità dell'altro bene (ad esempio il latte) necessaria a prima di prendere una decisione, il soggetto deve formarsi un'opinione sul modo in cui agiranno gli altri, tenendo conto altresì ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] . Gli effetti sociali di questi processi sull'opinione pubblica furono veramente notevoli. In particolare il parte il processo di diffusione e di fatto un'ampia maggioranzadella popolazione continuò a basarsi sui metodi tradizionali e sull'aborto ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] della comunità ed è stato applicato sulla base di considerazioni diverse. Considerazioni, comunque, tutte riconducibili a un criterio di maggiore tra prassi e teoria giuridica. Dall’opinione pubblica internazionale il regime khomeinista è stato ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] di tutti i decessi e impegnano la maggior parte delle risorse a disposizione della sanità. Conseguentemente, è cambiato il ruolo famiglia, delle altre figure professionali operanti nel settore sociosanitario, di riconosciuti leader di opinione e dei ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...