Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] a paesi in via di sviluppo: anche nell’immaginario dell’opinione pubblica, Terzo mondo è l’insieme a cui fra Occidente e Asia. Il mondo potrebbe essere alle soglie dellamaggiore equità e del rispetto reciproco fra i popoli di stirpe europea ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] 4 milioni sono morti, periti in gran parte a causa della fame e della malnutrizione dovute alla guerra civile. A ciò si aggiungono due internazionale, avrebbe reso possibile all’opinione pubblica un sempre maggior peso rispetto ai governi. Era ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] osservatori e l’opinione pubblica internazionali hanno presto imparato a riconoscere le linee di divisione della popolazione irachena: non all’Indonesia (uno dei paesi in cui la grande maggioranzadella popolazione è musulmana, l’88% dei 205 milioni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ha reso ancor meno popolare l’idea che gli Usa debbano avere un ruolo di leadership della comunità internazionale. Al contempo, però, una maggioranzadell’opinione pubblica statunitense non giudica negativamente alcuni degli aspetti più controversi ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , certamente indirizzati a pubblici che già condividono opinioni, conoscenze, sentimenti, percezioni.
Ma ovviamente c’è anche un dato positivo: la frammentazione implica infatti maggior pluralismo delle idee e delle fonti. E questa è certamente una ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] regioni e governo centrale potrebbero, su questo tema, avere opinioni diverse) e decidere se i trasferimenti debbano coprire solo poteri possano dare luogo a una crescita del ruolo dello Stato ancora maggiore di quella che si avrebbe nel caso di forti ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] all’accoglimento di specifiche politiche, una maggiore trasparenza del processo decisionale rispetto all’opinione pubblica, oltre che una maggiore capacità di controllo da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Per quanto riguarda queste ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] dal processo di diffusione della democrazia e dall’emergere di un’opinione pubblica globale, la 33% nel 2011), la richiesta di un maggiore coinvolgimento nei processi decisionali delle principali istituzioni multilaterali ha portato all’adozione di ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] degli stati falliti e delle altre minacce connesse, ha dunque rappresentato negli anni recenti la maggiore minaccia alla sicurezza. In per diffondere messaggi, nel tentativo di orientare l’opinione pubblica.
Soprattutto, l’interesse per la rete è ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] dove è sottoalimentato il 13,5% della popolazione, ma dove pure si è verificata la maggior parte del progresso nella lotta all’insicurezza contribuito ad aumentare la fiducia dell’opinione pubblica e delle organizzazioni non governative nei confronti ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...