SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] due stati, evidenziando le maggiori difficoltà dell'economia slovacca (con una Opinione pubblica contro la violenza (VPN, Verejnosť Proti Násiliu). Dopo aver partecipato al governo federale costituito nel dicembre 1989, il VPN si affermò come maggiore ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] il governo a ritirare, per mancanza della necessaria maggioranza qualificata in Parlamento, un suo disegno di fosse limitato alla sola lotta alla droga) nonché le proteste dell'opinione pubblica impedirono al governo Balladares, prima, e poi a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] %: un valore molto contenuto, specialmente se confrontato con quello dellamaggior parte degli altri Paesi caribici, e determinato, oltre che la repressione, riusciva a mobilitare parte dell'opinione pubblica nazionale. La fine degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] fermo richiamo alla parità dei diritti delle donne. In realtà, la nuova maggioranza, condizionata dall'apporto dei partiti fondamentalisti posti alla libertà di opinione e di stampa. Nel giugno 2002 il presidente della Repubblica Badruddoza Chowdhury, ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] ha uno dei tassi di accrescimento demografico più elevati dell'Africa e si segnala d'altra parte per il il 50,2% dei voti, e la maggioranza parlamentare con 26 seggi su 50. Questo risultato problemi più avvertiti dall'opinione pubblica. L'impegno ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] 'indipendenza sembrava godere di un largo consenso nell'opinione pubblica grazie a una serie di successi conseguiti in visto confermato nel suo ruolo di partito di maggioranza relativa, il Partito dell'indipendenza tornò al governo, sempre sotto la ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] una drastica riforma fiscale e la privatizzazione dellamaggior parte delle industrie statali.
In politica estera Soglo nonché dal malcontento crescente per quella che l'opinione pubblica identificava sempre più come una gestione autoritaria ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] il sostegno della popolazione, testimoniato dal successo riportato dai partiti di maggioranza nelle elezioni politiche aiuti umanitari in ̔Irāq, venendo incontro alle pressioni dell'opinione pubblica. Si cercarono di migliorare anche le relazioni ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] la prima volta, una forte presa di distanza dell'opinione pubblica basca dalle ragioni del movimento indipendentista. Sulla conquistarono la maggioranza assoluta in parlamento. Sotto il secondo governo Aznar, anche in virtù della nuova linea ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] MB) e i 24 del PAIGC, fino a quel momento partito di maggioranza. Il nuovo presidente K. Ialá, leader del PRS, eletto nel 2000 economica, catalizzando le aspettative di ampi settori dell'opinione pubblica interna e internazionale, che auspicavano da ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...