Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] . Nel febbraio 2005 il TRT conquistò nuovamente la maggioranza assoluta in Parlamento, ma le sempre più pesanti l’antesignano della letteratura moderna. Si deve a lui l’introduzione in T. del teatro europeo e la nascita di una stampa d’opinione. Il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fra la soddisfazione di fondo per il crollo del muro e l'accettazione dell'unificazione (come rivelavano nella maggior parte dei paesi europei le inchieste d'opinione), e i ricordi tuttora vivi del Terzo Reich, che suscitavano paure, diffuse dai ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] il governo in carica e per la stessa opinione pubblica una forte sorpresa, dimostrando un'evoluzione laica e antitradizionalista dell'elettorato e una sua maggiore sensibilità ai temi dei diritti umani e delle libertà civili.
È in questo clima che s ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] Bretagna nella guerra contro l'Irāq. Fin dall'inizio del 2003, infatti, nonostante la contrarietà dellamaggioranzadell'opinione pubblica spagnola, Aznar appoggiò i piani statunitensi per destituire Ṣ. Ḥusayn, si dichiarò favorevole a un intervento ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della Gran Bretagna, madrepatria dellamaggioranza degli Australiani. I tratti caratteristici della K. Grenville, B. Hanrahan, G. Tomasetti, N. Gere, che ormai è opinione diffusa che in A. bisogna essere donne per riuscire a pubblicare un libro.
...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] patria dalla maggioranzadella Duma - che per manifestare solidarietà a Milošević era giunta a proporre che la Serbia entrasse a far parte dell'istituenda unione fra la Russia e la Bielorussia - e da un'opinione pubblica all'interno della quale erano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] esse sorse rapidamente un movimento d'opinione che reclamava l'accertamento della verità sulla sorte dei circa 20.000 desaparecidos nel corso del regime militare e che ottenne il consenso dellamaggior parte delle forze sociali e dei partiti politici ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] anni.
Le elezioni politiche dell'aprile 1983 segnarono per la SPÖ la perdita dellamaggioranza assoluta e misero fine, sviluppo di questo tradizionale settore della cultura austriaca si manifestò da parte dell'opinione pubblica.
Nel 1947 il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] a quelli firmati negli anni precedenti con la maggior parte dei Paesi dell'America Latina e con il Canada: accordi che opinione pubblica. Un'inchiesta giudiziaria avviata in C. portò, nell'agosto 2005, all'arresto della moglie e di uno dei figli dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] partiti dellamaggioranza di solidarietà nazionale, la necessità di una iniziativa autonoma e unilaterale dello Stato volta ''decisionismo'') hanno determinato discordanti reazioni nell'opinione pubblica divisa fra consensi e riserve, testimoniate ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...