Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] con la linea tradizionale dellamaggiore o minore libertà, dellamaggiore o minore democrazia, dellamaggiore o minore giustizia alle grandi aspettative suscitate nell'opinione pubblica dai progetti della CED e della CPE e alla cocente delusione ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , fu nominato capitano addetto allo Stato Maggioredella guardia nazionale di Bologna. Solo nel luglio , 2001, 2025; XXV (1898), 1, pp. 15, 23, 84; L'Opinione, 11-22 maggio 1886; Bologna nel 1888. Supplemento straordinario illustrato del "Secolo", 10 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] chiara: egli prese le parti dell'opposizione e confermò il candidato scelto dalla maggioranza del capitolo del duomo, un . Già dal principio della unio regni ad imperium si mostravano quindi le profonde differenze di opinione dei coniugi riguardo ai ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] 'atteggiamento della grande maggioranza dei vescovi, come l'arcivescovo Giorgio Gusmini, successo a Giacomo Della Chiesa nella inutile strage". L'attenzione dell'opinione pubblica si concentrò allora nell'espressione della guerra come "inutile strage ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] oppositori della risoluzione; la nascita a Roma della stessa WCADP, per iniziativa e per il lavoro dellemaggiori organizzazioni di accelerare sul tema della moratoria, in Italia è cresciuto un movimento di opinione pubblica e istituzionale che ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] estero per motivi di studio (e per ragguagliar della situazione italiana l'opinione pubblica forestiera). Il F. e Treves partirono nonché assidua traduttrice in tedesco e in inglese dellemaggiori opere coeve del Ferrero).
Tornato tempestivamente per ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] dell'opinione pubblica che vedeva nel C. il simbolo della continuità della politica economica volta a difendere il valore della lira e a impedire svolte interventistiche dellomaggior rilievo atti a mettere in evidenza le trasformazioni di fondo dell ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] , forse, del fatto che, presso l'opinione pubblica e le leaderships politiche occidentali, si vanno affermando una sensibilità e un'attenzione sempre maggiori verso i livelli di decisione delle politiche pubbliche più prossimi ai cittadini.
Queste ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] mire espansionistiche della Francia e della Russia, nei Balcani si scontrarono le aspirazioni politiche dellemaggiori potenze coinvolte momento, le abili trame di Milosevic. La stessa opinione pubblica interna, fino a quel momento favorevole al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] risposto con un giudizio positivo sull'indole della "nazione siciliana" che aveva "maggior nervo e meno buon cuore dei Napoletani, fatto aumentare la taglia posta sulla loro testa. L'opinione pubblica si era mobilitata in favore dei due fratelli, ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...