COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] di Loreto ai pellegrini perché si guardassero dal frequentare un albergo ove soggiornavano i due amanti, divisero l'opinionepubblica: "parteggiando per lei e Fausto si ha la curiosa impressione di combattere l'oscurantismo secolare del nostro paese ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] della situazione interna dello Stato pontificio e degli altri regni italiani, tale sottofondo si coglieva bene nelle sollecitazioni all'opinionepubblica del suo paese perché si facesse qualcosa per l'Italia: "Questa causa è nostra più di ogni altra ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] , pp. 186, 244, 245, 247; ibid., Letteratura, V, p. 159.
M. Spinola, B. - Susani, e il Parlamento italiano davanti all'opinionepubblica, Torino 1864; G. De Montel, La verità sul conte P. B., in P. Molinenti, F. D. Guerrazzi. Cenni critico-biografici ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] italiana, il B. si propose di mettere a disposizione dei governanti, degli economisti, degli storici e dell'opinionepubblica, i dati essenziali, nei limiti delle statistiche disponibili, utili alla conoscenza della struttura, delle tendenze di fondo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] Predari, col titolo Cenni sull'ascendente di Paolo III sopra il suo secolo e provocava una sensazione vivissima sull'opinionepubblica ormai satura di rancori antiaustriaci.
L'A. prese pure parte molto attiva a quella vasta opera di rigenerazione ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] A. Melloni, 2004, p. 136). Per Dell’Acqua era essenziale che i leader della DC non apparissero «agli occhi della opinionepubblica come persone non aventi una propria personalità, una propria linea di condotta, ma strumenti nelle mani di altri per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] , nel 1886, dei contadini mantovani nel processo per il moto noto come La Boje (Passaniti, in Processo penale e opinionepubblica, 2008), Ferri «si guadagnò la fama di 'socialista'» (Sircana 1997, p. 139). Venne eletto deputato, ma aderì al Partito ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] di Farinacci che rischiavano di compromettere gli sforzi di Mussolini per legare a sé i fiancheggiatori e ricucire nell'opinionepubblica e nella classe politica le lacerazioni dei mesi precedenti" (De Felice, 1968, pp. 61 s.). Il F. si muoveva ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] più recente alpinismo italiano» ma anche il solo, accanto a Cesare Maestri, in grado di suscitare interesse in un’opinionepubblica più larga degli addetti ai lavori e di coinvolgere «la massa più amorfa dei più distratti lettori di giornale» (Mila ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] ne redasse il Manifesto agli italiani (luglio 1889), destinato a far conoscere all'opinionepubblica gli intenti della società. Nel 1892 F. Martini, divenuto ministro della Pubblica Istruzione, volle presso di sé il C., che ebbe nel 1893 il grado di ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...