Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] provvisorio ex art. 648 c.p.c., l’imposizione di cauzione al creditore ex art. 648, co. 2, c.p.c.. L’opposizioneall’esecuzione e agli atti esecutivi ex art. 615 e 617 c.p.c. rappresentano le sedi per le contestazioni del debitore relative al diritto ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] debitore dell’azienda, può vedersi opporre dal debitore in liquidazione coatta amministrativa, con il rimedio dell’opposizioneall’esecuzione, il divieto di azioni esecutive individuali in pendenza della procedura concorsuale. I n tema di parziale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] degli intrighi dei reazionari da una parte e l’opposizione sempre più violenta e incontenibile delle forze democratiche.
Rifugiatosi il suo carattere volontario e privato, dall’inizio all’esecuzione: caratteristica che gli deriva dalla sua origine di ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] dell’e. con decreto, il quale provvede anche sulle spese dell’esecuzione. In occasione di un processo esecutivo possono sorgere delle opposizioni. Si tratta dell’opposizioneall’e. con la quale il debitore esecutato contesta il diritto a procedere ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Parte notevole del codice è dedicata all'esecuzione delle misure di sicurezza e all'accertamento, alla revisione e alla tendenza usurpatrice di queste, ostacolata ma non vinta dall'opposizione dei comuni gelosi della propria autorità, portò ben presto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alla spesa per la Milizia nazionale forestale e all'esecuzione di opere straordinarie. Le spese che più come un beneficiario e soggetto. E poteva ora farsi centro di tutte le opposizioniall'impero e ai Tedeschi, cioè i Normanni del sud, i comuni del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dei secoli XVI-XVII mantennero artificiosamente in opposizioneall'uso "luterano". "grammatici riconoscono come se a questa grandiosità non corrisposero sempre i mezzi artistici nell'esecuzione e anche se il poema resta pieno d'ineguaglianze e di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'altra parte lo sdegno sollevato per ogni dove dalla brutale esecuzione di Priscilliano e dei suoi compagni non spiegherebbe da solo il 'erario dello stato e rafforzato nel paese l'opposizioneall'impresa che non era considerata d'interesse nazionale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'ascesa al trono di Alessandro II (1855) l'opposizioneall'autocrazia - che sotto Nicola I assumeva ancora una il Cavos, quando conobbe l'opera del Glinka, non solo ne concertò l'esecuzione, ma tolse dal repertorio la sua propria. La vita per lo Zar ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] parzialmente. La legge del 15 luglio 1920 relativa all'esecuzione della riforma, già decisa dalla Dieta legislativa il attivissima al concilio di Costanza, difendendovi, in opposizioneall'Ordine Teutonico, la tesi della tolleranza religiosa; Jan ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...