REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] carico diterzi dai prestatori di lavoro dipendente per incarichi svolti in relazione a tale qualità, a esclusione di quelli agli enti locali, in particolare territoriali. L'opposizione incontrata da tale progetto comportò la sostituzione dell' ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] affidare il giudizio a una terza; analoghe notizie sono ora fornite dall'Editto di Augusto ai Cirenei. Da questo sette vendicatori (Rachenbürger), detti anche sedentes per opposizione agli spettatori che intorno facevano corona (adstantes). Potevano ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] testo del terzo comma dell'art. 307 modificato, il legislatore, in sede di riforma, laddove si trattava di termini stabiliti non in tutti i casi - un ricorso (una specie diopposizione) davanti allo stesso giudice istruttore, che decideva sul reclamo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] "nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale" (art. 111 della Costituzione). L ministero deve riassumere in sé maggioranza e opposizione, o per usare il paragone di P. Calamandrei, avere in sé due ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] conseguente opposizione all'intervento economico dello Stato assumono la forma di una critica di qualsiasi progetto diterzo millennio gli individui non siano più semplicemente cittadini di un singolo Stato, ma siano (anche) cittadini o soggetti di ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] fu considerato corresponsabile della disastrosa conduzione della Terza guerra d'indipendenza e sollevato dall'incarico. primo ministro d'intesa con il capo dell'opposizione, che ha limitati poteri di controllo sull'attività dei servizi.
Dall'Unione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] il terzo è quello interazionale o psicologico. Così, per es., le origini di una categoria deviante come l'abuso di droga ineguaglianza e la gerarchia di classe (perfino legittimandole come giuste), per piegare l'opposizione politica, per dividere la ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] di un accentramento in sede regionale riproducente in forma sia pure ridotta il vecchio accentramento statale, l'art. 118, comma terzo r., sul Bollettino Ufficiale della medesima. In caso diopposizione, l'atto viene rinviato al consiglio regionale, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] 'esecuzione del terrorismo internazionale". La proposta non ebbe seguito, per la convergente opposizione degli stati dell'area comunistica e di molti stati del Terzo Mondo. Un qualche seguito sembra aver avuto, peraltro, la proposta presentata nel ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] stesso creditore, dopo che sia stato intimato l'atto di sequestro o diopposizione nei modi stabiliti dalla legge (art. 1244 cod. è pure esclusa nel caso in cui, pagato il debito dal terzo per errore, e il creditore in conseguenza del pagamento si è ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...