BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] atti di indisciplina: per questo e per la sua opposizione di principio alla libertà di sciopero da parte degli addetti termine della gestione del B., venne istituita una commissione parlamentare per l'esame del riordinamento e del funzionamento delle ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] del 23 maggio 1875, incontrò le previste opposizioni e solamente dopo una lunga discussione e Partiti parlamentari in Italia, Roma 1891; S. Barzilai, A. B.,in Vita parlamentare, Roma 1912, pp. 69-79. Sulla asserita appartenenza del B. alla massoneria ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] avevano subito, nel secolo precedente, per la loro opposizione alla politica teologica degli imperatori di Bisanzio.
Invitato andarono però diversamente, perché G. II, uscito a parlamentare col re, fece appello ai suoi sentimenti religiosi, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] .
Per molti anni presidente del gruppo parlamentare del Partito repubblicano italiano, intervenne su . Fenoaltea, V. Gabrieli, L. Dilani e altri, del gruppo di opposizione liberalsocialista romano. Nel luglio 1942 fu proprio nella casa romana del C. ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] due rami del Parlamento. suscitò subito una vivace opposizione. Numerosi "corpi giudiziari", nelle osservazioni inviate al dal Senato. Costretto "a ripiegare sulla normale procedura parlamentare per la presentazione del suo progetto di codice civile ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] le reticenze del Revel e le limitatissime probabilità d'investitura parlamentare. E il 2 novembre il Cavour ricevette l'incarico.
un gretto conservatore, per l'intransigenza dottrinale, l'opposizione ai protestanti e l'atteggiamento nella crisi del ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] . Mordini di creare uno schieramento intermedio fra la Sinistra parlamentare e l'estrema repubblicana, che più avanti avrebbe preso riconfermato nel 1888, rappresentò l'avanguardia di quell'opposizione democratica che nell'ottobre 1889, insieme con i ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] lavoratori (AIL), che si contraddistinse per l'intransigente opposizione al Consiglio generale di Londra dell'Internazionale, diretto in Italia, tentò di contrastare la svolta legalitaria e parlamentare di A. Costa, che condusse questo ad abbandonare ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] Rocco condusse vietando qualsiasi forma di dissenso e di opposizione e che rientrava nel disegno di fascistizzazione della burocrazia del fascismo che eliminò le ultime tracce di regime parlamentare. Infine, nel marzo del 1928, presentò in Parlamento ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] 2002, con A. Roncaglia). Quando gli fu proposto di fare il parlamentare e poi il ministro, rifiutò per mantenere la propria indipendenza. Produsse politico-culturali, dal Movimento Salvemini fino a Opposizione civile e al Cantiere. Intervenne a favore ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....