FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Blum, poteva considerarsi esaurita l'esperienza socialista in veste parlamentare. C. Chautemps e il nuovo ministro delle Finanze G un regime completo di assicurazioni sociali che è in opposizione diretta con l'individualismo del secolo precedente. Il ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dei conti e che continua ora più intensamente, malgrado l'opposizione di Tolosa; dell'Impero e della Francia. Alfonso I annette la loro attività e dànno origine a un diritto parlamentare sistematico. Nel loro seno nasce la Diputaciò del General ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] frequenti cooperazioni su singoli temi. Ancora una volta all'opposizione dopo l'esperienza dei governi di unità nazionale, il PCI la l. 17 maggio 1988 n. 172, istitutiva della Commissione parlamentare d'inchiesta sul t. in Italia e sulle cause della ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] tutte le classi della popolazione. Nella seconda camera le opposizioni si erano unite a comune difesa. Il movimento cattolico e non si lasciò ammansire. Negli annali della storia parlamentare badese di quel tempo è rimasto famoso il discorso del ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] parzialmente, non fu possibile seguire l'ordinaria procedura parlamentare. Nel 1932 e nel 1933, come al momento riuscire; e, d'altra parte, urtava contro la violenta opposizione del partito socialista, che aveva adottato come programma un piano, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] degli scatti della scala mobile e con il raffreddamento, quindi, del costo del lavoro. Dopo l'opposizione delle parti sociali e l'ostruzionismo parlamentare da parte comunista, il D.L. del 15 febbraio 1984 n. 10 contenente tale manovra non ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] controllo delle autorità militari, incontrò la più viva opposizione della pubblica opinione. L'Atomic Energy Act del 1946 Presidente, sottoposta ad una particolare forma di controllo parlamentare, esercitato dal Joint Committee for Atomic Energy, ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] annullata anche con il metodo di ridurre il lavoro parlamentare abituale nelle commissioni, riservando le sedute plenarie alle 'allontanamento di Mussolini sarebbe stata la chiamata dell'opposizione fascista al potere, sia pure sotto una presidenza ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] 1° luglio 2005, dopo un secolo, è caduta l'opposizione contro l'e. della British Medical Association, che ha espresso e i diritti dei malati che, al termine dell'iter parlamentare, consentirà ai pazienti affetti da malattia grave e incurabile di ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), [...] e di un commentario del codice civile. Deputato di opposizione nel 1923, nel 1924 fu sottosegretario ai lavori pubblici, ma si dimise il 3 gennaio 1925. Senatore nel 1929 per anzianità parlamentare. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....