MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 1,75; 175.
Alla conferenza di Washington l'opposizione della Francia fece fallire le trattative per la History of merchant shipping, voll. 4, Londra 1874-76; Inchiesta parlamentare Boselli sulla marina mercantile, 1881-1882, voll. 7, Roma 1881 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] enti locali, in particolare territoriali. L'opposizione incontrata da tale progetto comportò la sostituzione dell'imposta patrimoniale con un'imposta sui r. patrimoniali che poi nel corso dell'iter parlamentare del disegno di legge delega fu estesa ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] farciti di antinomie, frutto di una tormentosa elaborazione parlamentare. Il criterio di interpretazione fondato sulla lettera anche del pubblico ministero deve riassumere in sé maggioranza e opposizione, o per usare il paragone di P. Calamandrei, ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] , di una riforma radicale dei servizi segreti. Dopo un lungo iter parlamentare fu approvata la l. 24 ott. 1977 nr. 801. La nominati dal primo ministro d'intesa con il capo dell'opposizione, che ha limitati poteri di controllo sull'attività dei ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e di governo, rilevando particolarmente da un lato la commissione parlamentare per le questioni regionali prevista dall'art. 126 Cost. e governo; se entro questo termine il governo non "fa opposizione" (così l'art. 127), l'atto legislativo è ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] tra autorità giudiziaria e commissione parlamentare d'inchiesta (cosiddetta "antimafia") risolto con sent. n. 231 dello stesso anno; dal conflitto tra autorità giudiziaria e governo sulla legittimità dell'opposizione del segreto politico-militare ai ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] 1983), i primi tre dei quali presentati e ampiamente discussi in sede parlamentare. In tal modo la trattativa con la S. Sede, pur solo coniuge se manca l'assenso o almeno la non opposizione dell'altro; viene così esaltata la volontà degli sposi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] Sanità. Il disegno di legge medesimo, dopo un complicato iter parlamentare è divenuto la l. 13 marzo 1958, n. 296, ne abbia dato autorizzazione o, in mancanza, se non vi sia opposizione da parte del coniuge o dei parenti entro il secondo grado. La ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] potevano così stornare l'attenzione dai propri motivi di opposizione. Essi hanno sfruttato persino le critiche di un governo socialista abbia, sulla base della propria maggioranza parlamentare, realizzato un ordinamento socialista della società, ma c ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di uno Stato totalitario respinse i socialisti rivoluzionari in una opposizione che essi non potevano concepire e praticare se non con parte del proletariato con strumenti di democrazia parlamentare e perciò attraverso la conquista della maggioranza ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....