Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] di classe e alla lotta che, in conseguenza dell'opposizione di interessi tra capitale e lavoro, porta la classe sindacalismo rivoluzionario e critico intransigente della degenerazione parlamentare dei partiti socialisti, che in Riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] teoria che viene applicata anche alla democrazia parlamentare -, mentre chiudono volentieri gli occhi sulla of the communist autocracy, London 1956 (tr. it.: L'opposizione nello Stato sovietico. Le origini dell'autocrazia comunista, Firenze 1962 ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] possono rieleggere il governo in carica, oppure votare per l'opposizione. Poiché il governo vuole essere rieletto, gli elettori possono parlamentari e forme di governo presidenziali. In un regime parlamentare, una crisi di governo ha l'effetto di ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] 1830 e con la definitiva stabilizzazione della monarchia parlamentare e della sovranità della 'nazione', aveva anche con il controllo sulla stampa e la repressione dell'opposizione.
Il riformismo conservatore, come quello del governo di Disraeli ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] chiama disegno di legge, una legge presentata da un parlamentare o da altri soggetti viene chiamata proposta di legge.
politica e alle elezioni non vengono ammessi partiti e gruppi di opposizione. Spesso il dittatore ha preso il potere con la forza ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] economici e sociali, e, spesso, anche di una 'semi-opposizione' capace di ottenere qualche spazio di azione.
Quanto sia accentuata del suffragio universale e del principio di responsabilità parlamentare dell'esecutivo. I due processi, consolidati solo ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] tipo di leadership che, unito all'assenza di una reale opposizione politica, ha reso praticamente inesistenti i vincoli imposti dalle consultazioni di gabinetto e dal governo parlamentare. Sono proprio considerazioni di questo tipo - che mettono in ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , che il L. incontrò nel 1923, era già all'opposizione e lo confermò nel suo precoce antifascismo (Intervista sul non-governo elezioni del successivo 18 aprile diventò presidente del gruppo parlamentare alla Camera.
Per tutto l'anno precedente aveva ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] governo dei tecnici', all'interno di un sistema democratico parlamentare, per designare quella forma di governo di transizione che con il suo modello del 'governo dei custodi' in opposizione a una concezione della politica ben esemplificata dal mito ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] degli attori politici, non solo di governo e di opposizione, può condurre alla stagnazione e all'immobilismo quando non si rimasti irrisolti, paralizzati in sede politico-parlamentare-governativa: quasi una benvenuta cessione di responsabilità ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....