La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] o pietra hanno maggiore valore se nuovi, perché ritenuti "più forti" e non contaminati da precedenti usi, all'opposto della domanda dei collezionisti stranieri, che identificano nell'aspetto usato un segno di autenticità. In Africa molti artigiani ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] scrivente del capillare. La forza elettrostatica tra l'inchiostro sulla punta del capillare e il rullo di carica opposta era sufficiente ad attirare un sottile getto di inchiostro sulla carta, creando di fatto un antesignano delle moderne stampanti ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] intuitivamente ovvia ad un altro gruppo. Proprio perché è un passaggio tra incommensurabili, il passaggio da un paradigma ad uno opposto non può essere realizzato con un passo alla volta, né imposto dalla logica o da un'esperienza neutrale" (v. Kuhn ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] .
Al Giubileo di Bonifacio VIII si riferiscono alcuni versi dell'Inferno di Dante nei quali il procedere in senso opposto delle due schiere dei peccatori della prima bolgia è paragonato a quello dei pellegrini che sul ponte Sant'Angelo, durante ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] percentuali intorno al 4%: dato il maggiore dinamismo di questo segmento (vedi sopra), è la risposta che ci si attendeva. All'opposto, calano le pensioncine a una stella (-21,30% di arrivi e -18,69% di presenze). Quanto alle provenienze, tengono gli ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] da parte di certa dottrina oscilla tra quest’ultimo atteggiamento, che mira a esaltarne l’unicità carismatica e, all’opposto, una lettura sul lunghissimo periodo con lo scopo di fronteggiare le critiche di coloro i quali vedono proprio in questa ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] usata fino al sec. 13°, per essere sostituita nel sec. 14° dalla giacca detta tartara, con apertura in senso opposto. Dei cambiamenti si verificarono anche fra i copricapo: qui si impose un cappello a calotta, arricchito da elementi foliati applicati ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] dal grado di formazione scientifica e tecnica richiesto dall'attività industriale moderna. Si assiste addirittura a un processo opposto, che si potrebbe definire di ritorno alla tradizione: gli operatori sociali si rifugiano nei valori religiosi ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] , da un lato, e di una rigida chiusura verso l'esterno, dall'altro, corrisponde al 'tipo-setta'. All'estremo opposto - cioè assenza di prescrizione e apertura verso l'esterno - troviamo tutte le forme di sincretismo religioso vecchie e nuove che ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] tonale è postulato tradizionalmente per il latino e fa sistema con il valore di pertinenza della quantità vocalica. All’opposto sta un accento romanzo che ha reso pertinente l’intensità, correlandola all’altezza solo in maniera ridondante.
Per il ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...