Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Fra Archeologia e storia sociale. La villa di Piazza Armerina, in Opus, II, 2, 1983, pp. 535-602; La Villa del Brill, Kenchreai. Eastern Port of Corinth, II. The Panels of OpusSectile in Glass, Leida 1976; J. Baity, Mosaïques antiques de Syrie, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] possibilità economiche, gli ambienti che ospitano più frequentemente ricche decorazioni pittoriche, mosaici, rivestimenti marmorei, ornamenti ad opussectile. Il tipo di sepoltura più comune e diffuso, sia nelle gallerie che nei cubicoli, è il ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] al di sotto della Piazza del Duomo: lungo una strada basolata sono grandi aule con pavimenti a mosaico e in opussectile; la scoperta di una statua marmorea acefala di Esculapio potrebbe confermare la destinazione cultuale del complesso, che fu in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ambienti agli angoli del complesso. Nel corso di un intervento successivo fu messa in opera una pavimentazione in opussectile, i cui elementi marmorei furono asportati in epoca aragonese in occasione della costruzione del padiglione Cavaliere. Si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] tutte le pareti erano dipinte. Fra i reperti vi sono frammenti di marmo tagliati in forme precise, per rivestimenti in opussectile.
Una moneta d'oro dell'imperatore bizantino Eraclio (610-641) fu trovata nei pressi della torre sud-occidentale, 45 cm ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] inferiore della catacomba di S. Gennaro, provvisto di b. con una vasca circolare scavata nel pavimento e rivestita a opussectile.Nel quadro di un generale rinnovato interesse edilizio si registrano, agli inizi del sec. 9°, i casi di ristrutturazioni ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] edilizie urbane, come dimostra il caso clamoroso dell'elogio di s. Ippolito, ridotto in pezzi e reimpiegato nella decorazione in opussectile di S. Giovanni in Laterano (E.D. 35).
In relazione alla loro destinazione gli epigrammmi di D. possono così ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] .
Perduto, ma ricostruibile in base a resti rinvenuti in situ e a descrizioni, è il pavimento, che era in opussectile di una tipologia ben nota e diffusa appunto nella Gallia germanica e nell’Italia settentrionale12.
Il monumento è dunque, almeno ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , che richiamano il repertorio decorativo dei mosaici romani del I secolo. Nel triclinium l'opus musivum con motivo a meandro fa da cornice ad un opussectile di elementi in marmo esagonali. Un solo mosaico, quello del frigidarium, presenta motivi ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] terme imperiali, le quinte per grandezza in tutto il mondo romano, caratterizzate da un maestoso frigidarium pavimentato in opussectile e affiancato da due aule simmetriche, che prendono il posto usuale della palestra, con pavimenti musivi figurati ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...