FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] Antico Elladico si nota un incremento dell'occupazione esclusivamente nella zona orientale della regione, con una 347 a.C. invece Filippo II di Macedonia ne avrebbe devastate 22 (Demost., Or., XIX, 123) o 20 (Paus., X, 3,1). In occasione della ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] dare, con il nuovo secolo, un rilievo quasi esclusivo all’aria con il da capo secondo differenti tipologie Musicology, 1978, n. 26, pp. 112-124; Id., C.F. P.: follower or leader in Venetian opera?, in Studi musicali, VIII (1979), pp. 223-272; W. ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] che atto volto al perseguimento esclusivo dell’interesse generale rappresentato e sintetizzato partito, Firenze, 2004.
3 Scharpf, F., The asymmetry of European integration, or why the EU cannot be a ‘social market economy’, in Socio-Economic Review, ...
Leggi Tutto
seguire (seguere)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] " accompagnare " qualcuno, l'uso di s. è piuttosto limitato e quasi esclusivo della Commedia: all'inizio del poema Virgilio esorta D. al gran viaggio ... meae descriptioni poeticae ", Benvenuto]; / ma or convien che mio seguir desista / più dietro ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] dal 1384 al 1396, era una massiccia fortezza nota esclusivamente attraverso alcuni antichi disegni.Più forte doveva essere l'interesse de la Commission des antiquités du Département de la Côte-d'Or 35, 1987-1989, pp 262-283; A. McGee Morganstern, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] dichiarata la guerra il 10 giugno, il suo motto fu: «Right or wrong, my country».
Nel 1943, alla caduta di Mussolini, Pirelli Limitando l’elenco ai soli libri di cui Pirelli è autore esclusivo (oltre alla citata tesi di laurea pubblicata a Milano nel ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] (sott. βουλή): quest'ultimo termine ricorre quasi esclusivo nelle epigrafi e nelle leggende delle monete e spesso ad Eleusi: Arch. Eph., 1895, p. 109, 22; a Dorylaeum (Dittenberger, Or. gr. inscr. sel., 479; ad Efeso: Anc. Greek Inscr. Brit. Mus ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] particolare argomentata – poco meno di venti anni or sono ‒ in una elaborata sentenza della Cassazione soggettiva” del credito fondiario e venuto meno, altresì, il carattere “esclusivo” di tale attività per i soggetti legittimati a porla in essere ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] dal Mar Nero assicurandosi così di fatto il monopolio esclusivo sul commercio della preziosa merce nonché la possibilità di 1996, pp. 9-19, 38 s., 205-224; M. Carr, Trade or Crusade? The Z. of Chios and crusades against the Turks, in Contact and ...
Leggi Tutto
guida
Andrea Mariani
Andrea Ciotti
Sostantivo quasi esclusivo della Commedia; un solo esempio nel Convivio, uno nelle Rime, uno nel Fiore. Per il genere, si veda la nota del Petrocchi a Pg XIX 53, [...] -Maggini rimandano a Cv II II 1 quella gentil donna... parve primamente, accompagnata d'Amore). In Fiore XXIII 14 quello Schifo che punt'or non grida, / gli varria me' che fosse in Catalogna, / sed e' non guarda ben ciò ch'egli ha 'n guida, la non ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...