Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell’orariodilavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine di favorire l’assunzione di giovani da parte del datore dilavoro.
• Ad ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] si deve riferire a una stessa determinazione di t., sia a fini pratici (per es., oraridi voli) sia scientifici (per es., questioni
La parte della giornata di un lavoratore in cui questo è libero da impegni dilavoro, i cui requisiti fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] dialetto si alternano in famiglia, con gli amici, sul luogo dilavoro), si è venuto affiancando, dagli anni Venti del Novecento, da una sequenza settimanale di programmi, e quindi di generi, distinti per fascia oraria e pubblico di riferimento; ma i ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] la situazione: calcolato male l’orariodi partenza del treno, ne consegue il mancato realizzarsi di un’attesa (il riuscire a febbre, sono andato al lavoro → avevo la febbre, ma sono andato al lavoro lo stesso.
Di frasi concessive si possono ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] un valore modale di dovere (➔ modalità):
(6) il lavoro va fatto [= «il lavoro deve essere fatto di esprimere o tacere alcuni elementi: per es., atterrare consente di non specificare la destinazione (l’aereo è atterrato in orario), scrivere consente di ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] (< lat. magis «più») ha funzione di avverbio: non arrivi mai in orario; nessuno ha anche funzione aggettivale: da nessuna parte dopo il verbo, come in:
(11) d. a Nizza per lavoro non è andato Giovanni, ma Maria
Il soggetto può essere negato anche ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...]
(31) a. arriverà in orario alla riunione, se il treno è puntuale
b. * arriverà in orario alla riunione, a meno che più
b. Stavolta ho deciso che non verrò. Perché sono stanco dilavorare per tutti
c. [Come mai sei così stanco?] Lo sono perché ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] 27):
(24) cerco una segretaria *da arrivare / che arrivi sempre in orario
(25) cerco una ragazza *da arrivare / arrivata [= che è arrivata] un lavoro
b. mi piacerebbe un lavoro da fare a casa
Il congiuntivo e l’infinito indeboliscono il grado di ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] pezzetti di carta con sopra scritto ‛alfiere', ‛cavallo', ecc. Il treno Venezia-Milano delle 7.24 è carattenzzato dall'orario, dal .
Oltre al fondamentale concetto di fonema, troviamo anche, nei lavoridi Trubeckoj e di Jakobson, tutta una complessa ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] già sentito usare il verbo interfacciare nel senso di "lavorare in stretto collegamento con qualcuno o qualche cosa". % dei corsi di lingua e cultura italiana è integrato nell'ordinamento scolastico locale (26%) o inserito nell'orario scolastico (33 ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...