Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] a persone e a macchine, la sequenza temporale delle attività, la definizione di standard dilavoro e quote di produzione.
Fisica
P. inclinato
Macchina semplice per il sollevamento di pesi, costituita da una superficie piana A (fig. 1) inclinata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] le due località. In pratica, però, si ha bisogno di un segnale orario valido simultaneamente in questi due luoghi, e, nell'epoca ῾Abd Allāh Muḥammad al-Šarīf al-Idrīsī dilavorare alla compilazione di un atlante completo del mondo. Ruggero II ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] il corso di L. Cremona, sempre come studente di perfezionamento. Qui ebbe inizio il lungo sodalizio dilavoro con Guido Castelnuovo, di sei anni di matematica e fisica, l'E. in tale caso si limitava soltanto a chiedere un ampliamento dell'orario per ...
Leggi Tutto
Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] che richiedevano un’organizzazione del lavoro molto complessa; la velocità del calcolatore e l’elevato costo orario rendevano necessaria la presenza di una serie di altre apparecchiature, dette periferiche, e di personale umano per garantire un ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] il primo a ricavarne le equazioni. Il suo lavoro sulla curvatura delle sezioni piane, vale a dire su Σ mediante la rotazione di 90° dei vettori di ogni spazio tangente, dopo aver deciso se scegliere l'andamento orario o quello antiorario. Tutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] azimut' altro non è che la determinazione dell'angolo orario, noto l'azimut. Le coordinate sull'eclittica sono di più di sessanta opere, alcune delle quali di filosofia e teologia. La sua opera scientifica, che comprende numerose revisioni dilavori ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] costruisca effettivamente il nodo con un pezzo di corda.
In questo lavoro ci concentreremo sui metodi per ottenere le da una rotazione in senso orario del medesimo arco.
Uno stato S di un diagramma K consiste nella scelta di uno stato locale per ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] di curve-soluzione, che oggi sono dette varietà stabili e varietà instabili. Nel XIX secolo nessuno aveva mai preso in considerazione l'ipotesi che le cose non stessero così. Ma non Poincaré, il quale in un lavoro secondo un orario e un calendario ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] faceva spostare spesso la sua corte e quindi molto del loro lavorodi osservazione si svolse anche a Burgos e a Siviglia.
Non Nell'Antichità si era a conoscenza del fatto che la differenza oraria (ora locale) con cui due osservatori che non si ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] scientifica sia alla didattica: scrisse una quarantina dilavori scientifici diretti soprattutto allo studio della geometria orario settimanale, nella mancanza di altri corsi paralleli di matematica e nello studio molto sommario dell'integrazione di ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...