DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] azione tragico-sacra in tre atti (testo di D. Gilardoni, Napoli, teatro S. Carlo, 1830); Oratorio sacro (Acireale, luglio 1841), Le sette chiese, azione sacra (libr. di C. Sernicoli, Roma, oratoriodi S. FilippoNeri, 1842); Gloria al Dio de' nostri ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Oratoriodi s. FilippoNeri. Lì ebbe a disposizione mezzi e spazi per proseguire l’attività di musicista (facendosi anche, nel 1718-19, intero carico di of Italian oratorio around 1700: the case of F. P. and “Il martirio disan Adriano”, in ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] nella biblioteca del Conservatorio di Milano.
Ancora in questo periodo il Palestrina collaborò con l’arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, facoltosa istituzione sorta nel 1550 intorno a sanFilippoNeri. Pierluigi fu incaricato delle ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , Congregazione dell’Oratorio, 1694); Or ch’in ciel fra densi orrori, cantata a 2 voci, 2 violini e basso; Padre, Signore e Dio, cantata a 2 voci, 2 violini e basso; S’apriro i cieli, soprano, 2 violini; In lode disanFilippoNeri («Fermate, onde ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] di musiche donate dai padri della Congregazione dell'Oratoriodi S. FilippoNeridi Roma alla stessa Congregazione di Materialen zur römisch. Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des OratorioSan Marcello 1664/1725, in Acta musicologica, XXIX ( ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] filippini presentò l’oratorio La fenice «per la frattura miracolosa delle coste di s. FilippoNeri». L’anno successivo a Venetian opera house (1678-1714): the Teatro Grimani diSan Giovanni Grisostomo, diss., Harvard University, Cambridge (Mass.), ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] oratorio S. FilippoNeri, sutesto di S. Lazzarini, inserito nella prima raccolta d'oratori agiografici,Sacra melodia d'oratorii zur römischen Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des OratorioSan Marcello (1664-1725), in Acta Musicologica, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] B.V. Madre di Dio (1678 ca.); S. FilippoNeri ("Chi brama d'allori"), a 3 voci (Id., 1680); S. FilippoNeri ("Con voci oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705), Laaber 1991, pp. 51, 86, 96 s.; M.L. San Martini, La "Miscellanea artisti": regesti di ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] oratoridi S. Girolamo della Carità. Partecipò come tenore, nel ruolo di della Madonna delle Grazie, dipinta da San Luca; e le grazie per sua -N. Vian-G. Gasbarri, Il primo processo per s. FilippoNeri, IV, Roma 1963, p. 89; J. Llorens, Capellae ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] apostolico); Le glorie della Fede promosse da s. FilippoNeri nella compilatione degl'annali ecclesiastici (testo di D. De Martinis), Roma, L. A. Chracas, 1704; San Lorenzo (rappr. all'Oratorio della Chiesa Nuova nel 1705); L'inimico riconciliato ...
Leggi Tutto