CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] con FilippoNeri e il suo oratorio mantenendo, al contempo, notevoli e documentate relazioni sia con altri Ordini di recente 1617-1635), in Academia-Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; E. Harris, G. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] oratoriodi S. Giacomo a Genova San Desiderio e un bassorilievo raffigurante l’Annunciazione per la facciata della Ss. Annunziata di nella chiesa di S. FilippoNeri, a Cadice, potrebbe essere una delle ultime testimonianze del ruolo di progettista ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di Nostra Signora della Visitazione), proveniente dalla chiesa francescana di S. Maria della Pace, la Pietà della chiesa di S. FilippoNeri via stilistica, fra le quali la grande Immacolata dell'oratoriodi S. Maria della Foce a Cassana, nella quale ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] di S. FilippoNeri (Mazza, 2012, p. 101 n. 158); al 2 maggio 1662 risale la testimonianza inedita della quietanza di pagamento per aver terminato «nella sud.a Chiesa dell’Oratorio la sofitta di Francesco Carron diSan Tommaso, ministro di casa Savoia; ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] e qui identificata con il dipinto di ugual soggetto già nella «cappella de’ padri di s. FilippoNeri presso S. Francesco al Monte» nel chiostro diSan Domenico, nel convento, nel museo, in La chiesa e il convento diSan Marco a Firenze, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Antonio cercasse di intercedere per lui presso il papa.
Nel 1651 Sacchi eseguì la Presentazione al Tempio per S. FilippoNeri a Perugia (oggi nella Pinacoteca nazionale dell’Umbria, Perugia) e la perduta Immacolata Concezione per l’oratorio del Buon ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] per la statua di marmo di S. Giuseppe destinata alla cappella di S. FilippoNeri nella chiesa di S. Ignazio, opera eseguita dallo scultore Giacomo Pennino.
Il 10 giugno 1730 fu pagato per gli stucchi del distrutto oratoriodi S. Francesco di Paola ai ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] filippini presentò l’oratorio La fenice «per la frattura miracolosa delle coste di s. FilippoNeri». L’anno successivo a Venetian opera house (1678-1714): the Teatro Grimani diSan Giovanni Grisostomo, diss., Harvard University, Cambridge (Mass.), ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] di Pietro da Cortona, in un evidente crescendo che dall’Apparizione di s. FilippoNeri dell’oratorio dei Santi diSan Vigilio, in La chiesa diSan Vigilio a Siena. Storia e arte dalle origini monastiche allo splendore dell’età barocca, a cura di ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Francesco Rocca) dell’oratorio del Ss. Crocifisso, un tempo annesso alla chiesa di S. Antonio Abate, sede della Congregazione dei mercanti (Còccioli Mastroviti, 2011, p. 56); le quadrature della volta della cappella di S. FilippoNeri, gli ornati ...
Leggi Tutto