LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di S. Maria: 1660), l'Immacolata e santi nell'oratoriodi S. Onofrio a Dicomano del 1662, l'Elemosina di s. Tommaso di castello da San Romolo, ospite e a Filippo Baldinucci lo spunto Venezia 1840, p. 570; A. Neri, La prima edizione del "Malmantile", ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] arcivescovado, già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F di timbro arcaicizzante. Del 1629 è la Vergine col Bambino e s. FilippoNeri della cattedrale di pp. 164-166). Nell'oratorio adiacente alla chiesa romana dell' ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Neri Lusanna, 1993), mentre una serie di altaroli e pannelli trovano più motivata collocazione nell'ambito del ricordato Maestro diSan Lucchese, un altro significativo seguace di sperimentata in esempi illustri - oratoriodi S. Silvestro ai Ss. ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo diSan Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] di complessi smembrati e forse perduti, e dieci figure di apostoli, probabile coronamento di un polittico sul tipo di quello martiniano di Pisa: S. Filippo tra s. Giovanni Battista e s. Paolo (San Gimignano, oratoriodi S. Pietro) e il Cristo in pietà ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] oratorio ricavato in una sala del Collegio Romano attiguo alla chiesa diFilippoNeri, Domenico e Felice, dipinto nel 1677 su Commissione di . Monbeig Goguel, Guglielmo Cortese et le Sacrifice d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, Parma 1991, pp ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] al completo è ricordata nel censimento della parrocchia diSan Giovanni a Rialto, dove si era trasferita fra ’oratoriodi S. Gallo a Venezia, ricordate da Zanetti come «prime cose di Vergine a s. FilippoNeri della chiesa di S. Giovanni Elemosinario ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] di Rachele (1770); S. Maria della Fava: La Vergine e il beato Barbarigo (1762); Oratorio dei padri della Fava: S. FilippoNeri Vergine e ss. Luigi e Ignazio (1755). Villongo San Filastro (Bergamo), chiesa parrocchiale: Madonna del Rosario e tre ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] diFilippoNeri esercitarono su didi ripristino dei due oratoridi S. Barbara (il c.d. Triclinium pauperum) e di S. Andrea, presso la chiesa di Neil, The patronage of Cardinal Cesare Baronio at San Gregorio Magno. Renovation and innovation, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] del padre oratoriano Parpera dedicato a Caterina da Genova (La dama stabilita da Dio nella novena della beata Caterina da Genova): la pala raffigurante Gesù Cristo portacroce appare alla beata Caterina da Genova, della chiesa di S. FilippoNeri a ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di imprecisati architetti romani la sua approvazione da parte della Congregazione dell'Oratoriodidi intenso lavoro, durante i quali si occupò anche del palazzo di Aranjuez e della Granja diSan invenzioni di F. J. per la chiesa di S. FilippoNeri in ...
Leggi Tutto