DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] azione tragico-sacra in tre atti (testo di D. Gilardoni, Napoli, teatro S. Carlo, 1830); Oratorio sacro (Acireale, luglio 1841), Le sette chiese, azione sacra (libr. di C. Sernicoli, Roma, oratoriodi S. FilippoNeri, 1842); Gloria al Dio de' nostri ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Oratoriodi s. FilippoNeri. Lì ebbe a disposizione mezzi e spazi per proseguire l’attività di musicista (facendosi anche, nel 1718-19, intero carico di of Italian oratorio around 1700: the case of F. P. and “Il martirio disan Adriano”, in ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , i trionfi ecc., ci è giunto poco; forse qualcosa del loro stile si trasfuse nelle laude di G. Animuccia, di origine fiorentina e poi collaboratore musicale di s. FilippoNeri a Roma. Il 16° sec. si concluse con l’attività della Camerata de’ Bardi ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] nella biblioteca del Conservatorio di Milano.
Ancora in questo periodo il Palestrina collaborò con l’arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, facoltosa istituzione sorta nel 1550 intorno a sanFilippoNeri. Pierluigi fu incaricato delle ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , Congregazione dell’Oratorio, 1694); Or ch’in ciel fra densi orrori, cantata a 2 voci, 2 violini e basso; Padre, Signore e Dio, cantata a 2 voci, 2 violini e basso; S’apriro i cieli, soprano, 2 violini; In lode disanFilippoNeri («Fermate, onde ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] di musiche donate dai padri della Congregazione dell'Oratoriodi S. FilippoNeridi Roma alla stessa Congregazione di Materialen zur römisch. Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des OratorioSan Marcello 1664/1725, in Acta musicologica, XXIX ( ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da s. FilippoNeri (1581), occupa il grande salone costruito da F. Borromini nel palazzo dell’Oratorio presso la Chiesa conserva un’importante collezione di armi (già Odescalchi) e arazzi.
La Galleria dell’Accademia diSan Luca è ospitata dal 1932 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di grazia e di leggerezza, e con le sue predilezioni strumentali nella forma della sinfonia, della sonata, dell'oratoriodisanità. Il capitano di giustizia - la cui origine risale probabilmente a Filippo Maria Visconti, se non è la trasformazione di ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] filippini presentò l’oratorio La fenice «per la frattura miracolosa delle coste di s. FilippoNeri». L’anno successivo a Venetian opera house (1678-1714): the Teatro Grimani diSan Giovanni Grisostomo, diss., Harvard University, Cambridge (Mass.), ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] frattempo gl'intrighi diFilippo per ottenere il possesso i suoi primi frutti fu l'oratorio, che del resto da Händel di penosi contrasti, ci si presenta come Decano diSan Paolo a Londra, e, predicatore di dei romanzi "neri".
La speculazione estetica ...
Leggi Tutto