POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] I, facendo così dell’Italia la terza nazione al mondo, dopo Stati Uniti e Unione Sovietica, ad avere messo in orbita un satellite artificiale.
Terminato il mandato al CNR, nel 1966 fu eletto rettore dell’Università degli studi di Milano, che guidò ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] negli anni Novanta fu il lancio del satellite TOPEX/Poisedon, equipaggiato con il più accurato altimetro radar mai messo in orbita. L’altimetro misura l’altezza del livello del mare, cioè la topografia della superficie marina rispetto a superfici ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] che svolgevano l’inclinazione dell’asse terrestre, le variazioni delle distanze Terra-Luna e Terra-Sole legate all’eccentricità delle orbite, nonché il fatto che il piano orbitale lunare è inclinato di 5° rispetto a quello dell’eclittica e ruota ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] ancora misurati. Negli ultimi anni il potenziale ottico è stato notevolmente arricchito dall'aggiunta di termini spin-orbita e spin-spin che permettono di studiare fenomeni di polarizzazione dei prodotti finali di reazione.
Nel seguito riporteremo ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] ’onda.
La radiazione solare vale circa 1360 W/m2 al limite dell’atmosfera terrestre. A parte piccole variazioni dovute all’orbita ellittica della Terra intorno al Sole, tale valore è costante. Sulla superficie terrestre, invece, la radiazione subisce ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] di arrivo. Esistono interessanti conferme sperimentali del ruolo del caos in ambito astonomico, per esempio negli asteroidi che orbitano intorno al Sole, negli anelli di Saturno e nel sistema di tre corpi costituito da Saturno, Titano e Iperione ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] 'Universo è dovuta principalmente alla forza di gravità, che fa aggregare la materia fino a formare stelle e pianeti, fa orbitare i pianeti intorno alle stelle, come avviene nel nostro sistema solare, e fa aggregare le stelle in enormi galassie.
La ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] , di Polonia e di Romania. Il Sinodo panortodosso di Mosca (1948) lasciò libertà di scelta in materia alle chiese dell'orbita sovietica. Anche le chiese cattoliche di rito bizantino non osservano ancora tutte la riforma di Gregorio XIII. La tab. dà ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] . aerodinamica sperimentale: I 63 e. ◆ [FSP] Prima v. astronautica: quella che bisogna imprimere a un corpo per immetterlo su un'orbita intorno a un astro, in partic. intorno alla Terra, lo stesso che v. circolare a quota zero: v. astronautica: I 202 ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] , cioè corrispondente al formarsi dell’immagine sulla fovea, è solo di circa 1°, ma la mobilità del bulbo oculare nell’orbita consente la visione distinta entro un angolo di circa 70°; l’angolo di campo complessivo della visione indistinta è di circa ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.