STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] pp. XXXVII-XXXIX, LXVII nota 120; Id., I primitivi, III, I padani, Novara 1947, pp. LXIV, LXXV nota 174; W.R. Valentiner, Orcagna and the Black Death of 1348, in The Art Quarterly, XII (1949), p. 71 nota 20; L. Coletti, Il Maestro colorista di Assisi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] fornito, ma era anche valorizzata con l'aggiunta di alcune scene.
Il monumento pittorico a Dante (ritenuto dell'Orcagna fino al reperimento dei documenti del Gaye) fu probabilmente commissionato al pittore per celebrare il secondo centenario della ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] tutta la Toscana.
Fra i suoi restauri si ricordano: a Firenze, il palazzo Quaratesi in via del Proconsolo, il tabernacolo dell'Orcagna in Orsanmichele (G. Giovannoni, in Archit. e arti decor., IX[1929], pp. 47 s.), la certosa del Galluzzo; a Pienza ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo)
Sergio Marconi
Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] inviato dal Burchiello al C., il quale, in tono deferente, gli indirizzò il famoso sonetto "Parmi risuscitato quell'Orcagna". In un secondo tempo la tenzone divenne polemica quando il C., per difendere il Roselli, attaccò il Burchiello, schernito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] essersi ispirato alle figure, sedute, delle Virtù teologali e dell'Assunta nel tabernacolo di Andrea di Cione, detto l'Orcagna, in Orsanmichele (1352-59). Ancora prima delle statue della Giustizia e della Prudenza G. dovette eseguire, verso il 1380 ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] per i sostegni della cattedrale. In seguito, però, due nuovi modelli dovettero essere elaborati da Andrea di Cione, detto l’Orcagna, e da Francesco: quest’ultimo fu prescelto (3 agosto 1357).
Con una lettera del 3 aprile 1356 Niccolò Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] . Nell'ambito delle realizzazioni architettoniche "l'arte nuova" trova un'applicazione tutta coppedeiana, nella fiorentina casa Antonini (via Orcagna 53) che venne costruita intorno all'anno 1907. Anche nei progetti iniziali (igog-io) del C. per la ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] del 1402 rimane un'opera concepita nella tradizione di quella tettonica tipica di Andrea di Cione detto l'Orcagna che solo Lorenzo Monaco avrebbe definitivamente scardinato (Gealt, p. 25). Nel polittico di Cortona tutto appare perfettamente ordinato ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] tutto il mondo. A una prima fase dell'attività pittorica dell'artista, influenzata da un probabile alunnato nella bottega degli Orcagna, è da riferire la Madonna del Latte oggi agli Uffizi di Firenze; mentre più arcaica è l'Assunzione della Vergine ...
Leggi Tutto
TALENTI, Simone
Simone Caldano
Figlio di Francesco Talenti, nacque in un anno imprecisato, probabilmente tra la fine del terzo e l’inizio del quarto decennio del XIV secolo.
La prima attestazione della [...] Andrea Pisano, evidenti soprattutto nelle capigliature e nei panneggi, associati ad alcuni stilemi che derivano dalle opere dell’Orcagna, in particolare il modellato dolce degli incarnati e la compostezza delle fisionomie.
Il termine ante quem per la ...
Leggi Tutto