(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Santiago, diretto da E. Silva, e il Coro Madrigalista di Santiago, diretto da M. García. Nuovi gruppi dacamera sono sorti più e nastro magnetico (1974), il Concerto per violino e orchestra (1976) e la sinfonia La Región más transparente (1976 ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] solisti, quale si trova in gran parte del patrimonio polivocale dacamera e - già s'intende - nel concertato (v.) del nella quale le voci dei soli, dei cori, dell'organo e dell'orchestra (ricca di oboi, di corni, di trombe) si compenetrano o si ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] produzione musicale comprendente composizioni per il teatro, orchestrali e dacamera. Di origine tedesca, Holzmann si è trasferito in P cantata Apu Inqa (1970), per voce recitante, coro e orchestra. La Rosa, autore di opere seriali nei primi anni ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] direttore d'orchestra, si sforzò di attirare il pubblico dei concerti del conservatorio alle musiche dei grandi classici, e in Germania Ludwig Spohr (1784-1859) artista di alta e severa dignità, compositore di musica dacamera, sinfonica, teatrale ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] accomuna diversi compositori inglesi, che trovano la propria voce all’interno dei mezzi tradizionali dell’orchestra, dell’opera e della musica dacamera. Le opere di George Benjamin (n. 1960), Into the little hill (2006) e Written on skin (2012 ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] G. Gabrieli (1597) non è che una applicazione all'orchestra del tipo veneziano di composizione a due organi (A. . B. Bononcini, difatti, si serve del nome concerto nei Concerti dacamera a tre, due violini e violone con il basso continuo per il ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] (1831-1885), direttore dei concerti sinfonici, insegnante di composizione e autore di musica dacamera; A. Joh. Södermann (1832-1876), compositore e direttore d'orchestra; A. Hallén (1846-1925), autore di musica teatrale e sinfonica, direttore d ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] = 0,06 ÷ 0,10 (sedie e banchi si intendono vuoti). Piante dacamera a fogliame fitto: circa aS = 0,1 per ogni mc. di spazio nel caso di sorgenti sonore di grandi dimensioni (una grande orchestra, un coro), le distanze fra ogni ascoltatore ed i varî ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] e diplomatico, gli cedeva il posto di direttore d'orchestra alla corte granducale.
Breve fu il soggiorno a Funeral Anthem, ivi 1737; Dettingen Te Deum, ivi 1743.
Musica vocale dacamera: Cantate italiane, soli con basso, voll. 2; Cantate ital. con ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: dacamera e da chiesa. - La cantata [...] esperienze teatrali e sinfoniche.
La cantata profana dacamera fu una forma essenzialmente italiana: venne tuttavia coltivata mantenimento, nelle cappelle musicali, del coro e dell'orchestra, soltanto nelle chiese delle grandi città era possibile l ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...