BARDI, Guido
Guido Pampaloni
Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] Firenze tanto prima quanto dopo la emanazione degli OrdinamentidiGiustizia (1293, 1295), mentre alcuni consorti, ad esempio Simone di Geri, il marito della Beatrice di Dante, furono dagli Ordinamenti fatti quasi stranieri in patria.
Nell'estate del ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] . Ambasciatore per il Comune a Orvieto e priore nel 1293, partecipò alla compilazione degli OrdinamentidiGiustizia, e nel 1294 fece parte dei Quattordici incaricati di rivedere e correggere gli statuti del podestà e del capitano. Ma si schierò poi ...
Leggi Tutto
Giano della Bella
Politico fiorentino (13° sec.). Appartenente a una famiglia aristocratica, passò alla parte popolare e divenne priore. Gli vengono attribuiti gli Ordinamentidigiustizia del 1293, [...] che esclusero i magnati dalla vita pubblica. Nel 1295 fu sottoposto a giudizio come responsabile di un tumulto e costretto all’esilio in Francia, dove morì. ...
Leggi Tutto
(Catania 1931 - Roma 2007). Ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Padova, Bologna e Roma. È stato componente del Consiglio superiore della magistratura (1976-78), nonché [...] nonché giudice e Avvocato generale della Corte digiustizia delle Comunità europee (1994-2006).
Tra le sue opere principali, si segnalano: Costituzione e adattamento dell’ordinamento interno al diritto internazionale (1961); Residui contrattualistici ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] disastrosissima guerra è per il papa la scomparsa dagli ordinamenti statali delle nonne e delle pratiche della saggezza cristiana umano. Lo stesso spirito di equità e digiustizia dovrà dirigere l'esame di tutte le altre questioni territoriali ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] esteso a occidente) un insieme di condizioni per il ristabilimento di una «pace giusta». Il tema di un nuovo ordine internazionale, che attingesse i suoi principi regolatori da un ordine naturale e oggettivo digiustizia risalente a Dio, fu posto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] 'amministrazione della giustizia, nell'ateneo".
Lungi dall'esaurirsi nella minuta routine d'un pratico, l'avvocatura, infatti, si animò nel C., fin dai primi anni, degli ideali di una decisa battaglia civile per la riforma degli ordinamenti penali e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Persano (che lo descrisse a Cavour come "uomo rispettabile di ottimi sentimenti, ordinatoredi sommo ingegno, onesto, devoto al Re ed a dell'alta corte digiustizia nel dibattimento della causa contro l'amm. sen. conte Carlo di Persano, Firenze 1867 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] della compagnia così militando al servizio del duca di Milano e agli ordinidi Niccolò Piccinino. Mercenario al soldo visconteo F., ne esalta la magnanima clemenza, lo celebra come latore digiustizia e di pace. Dalla guerra, comunque, i guadagni e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Ma già nel febbraio 1861,si rabbuia perché, in fatto di progetti ferroviari, il Politecnico segue "un ordinedi idee che non è mio e che in molti punti di equità e digiustizia, in definitiva di libertà, in rapporto agli ebrei, ma non meno quelle di ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...