Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] , e che le istituzioni rappresentative previste dall’ordinamentocostituzionale andassero ripensate per far fronte a tale crisi come uno dei principali ostacoli alla diffusione di Keynes in Italia. Non è un caso che diversi autori che Caffè considera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] critica in Mito e realtà dell’ordinamento amministrativo italiano, relazione letta a Firenze il 10 su tutto ciò si veda l’originale lettura del sistema costituzionale esposta in L’ordinamento repubblicano, 1975, poi in Scritti giuridici, cit., ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] alle associazioni dei docenti e degli studenti di ogni ordine e grado. Da tempo si era segnalato per la Scornajenghi, La sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partito Democratico CostituzionaleItaliano (1904-1913), Roma 2004, pp. 27-30, 73, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] destabilizzazione provocata dai partiti di massa nell’ordinamento liberale italiano fossero state il frutto di una mancata comprensione, e cattiva traduzione, dell’originario modello britannico di regime costituzionale, di cui egli individuava ora lo ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui stesso [...] cui M. auspicava la costituzione era un ‘presupposto’, in quanto l’Italia non aveva mai avuto un’unità statale, a differenza della Germania: , che avevano messo in causa l’ordinamentocostituzionale dell’impero tedesco. Il machiavellismo venne ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] preminenza penalizzando fortemente altri idiomi di antica tradizione, come l’italiano e lo spagnolo (Carli & Felloni 2006; Gualdo ordinamento la previsione di una tutela dei gruppi minoritari.
Certo, l’applicazione del dettato costituzionale ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] incaricata di studiare le riforme da apportare agli ordinamenti amministrativi di comuni e province.
Durante la guerra in Italia; relazione dell’on. Prof. Carlo Schanzer al primo congresso del Partito democratico costituzionaleitaliano, Roma ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] tempo non era tradotto né in latino né in italiano, dunque teoricamente inaccessibile ai non conoscitori del greco. filoaristocratica (come a Sparta e a Venezia) dell’ordinamentocostituzionale (Discorsi I vi).
Tumulti
Gli studiosi riconoscono oggi ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] avvicinò a poco a poco all'area della Sinistra costituzionale ed in particolare alle posizioni di F. Crispi, che disegno di legge per l'introduzione del divorzio nell'ordinamento giuridico italiano. Ritornò a reggere il ministero di Grazia e ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] , dove si laureò, nel 1924, con 110 e lode redigendo una tesi in diritto costituzionale su Il problema delle lacune nell’ordinamento giuridico italiano (relatore Donato Donati).
Coadiutore (assistente) prima dell’istituto di diritto privato (dal 1 ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...