Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] alla stregua dei principi generali di fonte costituzionale e civilistica.
L’ambito di applicazione del e fonti contrattuali della previdenza pensionistica complementare nell’ordinamentoitaliano. Gli spazi dell’autonomia individuale, in Mass ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] /2012).
Delitti contro l’ordine pubblico
Con la l. 1.10.2012, n. 172, il Parlamento italiano ha finalmente autorizzato la ratifica la Suprema Corte ha sollevato questione di legittimità costituzionale in ordine allo stesso art. 569 c.p., nella parte ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] nel tempo e resta orientato alla logica, fondata sui principi – costituzionalmente tutelati dall'art. 45 Cost. (Nigro, A., Rapporti hanno condotto all'introduzione, pure nell'ordinamentoitaliano, di procedure concorsuali di gestione del ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] d’ordine continua a essere quella di adeguare l’esistente alla costituzione repubblicana.
La Corte costituzionale entrerà 1950, Milano 2000.
M. Miletti, Un processo per la terza Italia. L’attesa, Milano 2003.
R. Orlandi, La riforma fascista delle ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] altrimenti da considerare superata con il venir meno dell’ordinamento corporativo (Bellavista, A., La clausola sociale dell Il lavoro pubblico in Italia, Bari, 2010, 282).
È vero che quanto affermato dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 266 ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] anche alla luce della giurisprudenza costituzionale, in ordine alle eventuali deroghe alla retroattività della (C. eur. dir. uomo, 21.1.2009, Sud Fondi c. Italia, § 116).
Quanto al principio di offensività, oggetto di un’elaborazione soprattutto ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] della responsabilità da reato degli enti nell’ordinamentoitaliano
Il meccanismo di responsabilità da reato degli enti presunzione di innocenza (con conseguente problematica legittimità costituzionale dell’inversione dell’onere della prova stabilita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] diversità costituzionale intercorrente tra uno Stato ‘moderno’ e uno ‘antico’ – ovvero, tra un ordinamento politico volta, i poteri centrali devono prendere atto, anche in Italia, che la conservazione dell’antico tessuto comunitario sta divenendo ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] sistema dirigistico che molti ritengono inattuato nell’ordinamentoitaliano, giacché i piani e i programmi previsti concorrenza». Tale espressione, come confermato da costante e copiosa giurisprudenza costituzionale (ex multis: C. cost. 23.6.2010, n ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] italiano, [esse] dovrebbero essere dichiarate inammissibili come prova perché, non previste dalla legge, verrebbero ad incidere su di un bene giuridico … la cui lesione, alla luce del nuovo combinato costituzionale all'ordinamento penitenziario ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...