Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] suscettibili di valutazione economica, tra i soggetti dell’ordinamento: la norma impone a un soggetto un comportamento i diritti previsti dalla legislazione italiana e dalle convenzioni internazionali. La risoluzione del r. di lavoro avviene nelle ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] nazionale che superasse le divisioni di classe. Sul piano internazionale il nazionalismo fu alla radice (tra 19° e 20 più come sinonimo di Stato e, più precisamente, di Stato-comunità o Stato-ordinamento (artt. 9, 16, 49, 87, 98, 120 Cost.) e in un ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] piano dell’efficacia, tali c. seguono il regime dei trattati internazionali, i quali, secondo l’insegnamento tradizionale, assumono, una volta che a essi sia data esecuzione nell’ordinamento interno, il rango della fonte che in esso ha prodotto le ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] determinato dal mancato pagamento delle imposte, Introdotto nell’ordinamento italiano dal r.d. 1562/1917, tale istituto su richiesta del ministero.
In materia di f. internazionale, trova applicazione in Italia anche il regolamento comunitario del ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] e procedimentali.
La n. di applicazione necessaria
Nel diritto internazionale privato, le n. di applicazione necessaria sono n. materiali interne che, diversamente dall’ordine pubblico, operano come limite preventivo al funzionamento del sistema ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] il ‘farsi giustizia da sé’, che nelle collettività nazionali è invece generalmente vietato ai soggetti dell’ordinamento. Peraltro, anche nel diritto internazionale l’a. si è variamente configurata nel corso dei secoli. Anteriormente alla Prima guerra ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] diverse: cioè con le leggi della stirpe o dello Stato cui appartengono, considerate come inerenti alla persona.
P. internazionale La titolarità, o l’idoneità ad assumere la titolarità, di situazioni giuridiche soggettive create da norme del diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] svolgere. Il t. collettivo, ulteriore fattispecie prevista dall’ordinamento italiano, consiste invece nello spostamento di una pluralità Il prezzo di t. è regolato a livello sia internazionale (nei modelli di convenzioni OCSE) sia nazionale. La ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] volto a produrre un risultato non consentito da norme imperative, ordine pubblico o buon costume; il negozio illecito è nullo. L Testamento
Approfondimenti di attualità
Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] tipo di diritto di a. sussistente, l’ordinamento riconosce ai terzi alcune libere utilizzazioni delle opere vigore il 24 gennaio 1957. Successivamente, vi è stata la convenzione internazionale per il diritto d’a. adottata a Parigi il 24 luglio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...