BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] il Trecento era stata la grande moneta internazionale dell'Occidente, aveva poi perduto terreno di , in Critica d'arte, V (1940), p. 175; G. Vedovato, L'ordinamento capitolare in Oriente nei privilegi toscani dei secoli XII-XV, Firenze 1946, pp. 153 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] 1906 sotto l'egida del ministro P. Boselli che, con ordinanza del 16 dello stesso mese (poi confermata dai suoi successori G. Landolfo Sagace. Il suggello ufficiale venne dal congresso storico internazionale del 1903, al quale il F. poté già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] quali esiti. Inoltre, proprio da quell'anno lo scenario politico internazionale si fece man mano più ostile a Teodorico, che vide G. si impegnò anche sul delicato fronte dell'ordinamento liturgico, emanando direttive sull'impiego del canto durante ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] capo del governo impegnato a Londra in un convegno internazionale. La manovra, abortita immediatamente e subito accollata del governo, specialmente in materia di ordine pubblico, denunciando l'ordinamento della milizia e auspicando la fine delle ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] fu nominato "scrittore", con l'incarico di ordinare la sezione dei manoscritti latini, del cui fondo Note intorno alla vita e agli scritti di C. J., in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche… 1903, sez. VII, vol. XI, Roma 1904, pp. ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] imperiale, ma in genere senza ledere l'ordinamento preesistente, bensì in due dimensioni sovracittadine, quali metà del '200 alla fine del '300. Atti del XXII Convegno internazionale della Società di studi francescani, Spoleto 1995, pp. 143-188. ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] fusione con il PSI secondo i deliberati del IV congresso dell'Internazionale comunista (novembre 1922).
Il 29 dic. 1922 il G. Berti, inviato con pieni poteri da Mosca per riportare all'ordine i comunisti italiani. Per il G. iniziò un periodo ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] filosofia sociale che individuava i tratti di una società ben ordinata e civile nell’esercizio del libero arbitrio e nell’originario inaugurazione della Società per la pace e l’arbitrato internazionale, con una lezione tenuta nell’aula magna dell’ ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] resistere. Si trovava infine assunto il "trinomio fascista: ordine, gerarchia, disciplina" come "base di qualsiasi azione e fu anche vicepresidente della Società italiana per la riconciliazione internazionale e socio dell'Istituto per l'Oriente.
L'A. ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] è massima e se ne vuole introdurre la disciplina anche nell'ordinamento canonico. Questa operazione avviene in due tempi. Nel 1221 Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Spoleto 1995, pp. 1-26.
M.G. Di Renzo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...