Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] , 2011, Napoli, 693).
Più di recente si è assistito ad un parziale superamento di tale originaria concezione in favore dell’ammissibilità nel nostro ordinamento di ipotesi di promesse unilaterali atipiche, facendo leva sul principio di atipicità ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] raggiunti a seguito di trattativa totale o parziale delle parti; codesta interpretazione è rafforzata da . 1 della l. 22.5.2017, n. 81, anche iscritti agli ordini e collegi, i cui parametri sono definiti dai decreti ministeriali adottati ai sensi ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] , del bene o del servizio oggetto del contratto. Si assiste dunque all’introduzione nel nostro ordinamento di una forma particolare di nullità parziale che può essere fatta valere solo dalla parte contrattuale che la norma vuole proteggere e che ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] di gestazione per altri l’adozione costituisce una soluzione parziale, poiché viene utilizzata per rendere proprio un figlio che (Hrsg.), op. cit., 147 ss.
22 Nel nostro ordinamento il quadro giurisprudenziale è ancora piuttosto incerto: cfr. Cass., ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] iuris, né in una valutazione a cognizione parziale come quelle relativa ai procedimenti a contraddittorio eventuale 348 bis c.p.c. conferma la presenza di modelli di giustizia predittiva nell’ordinamento.
L’art. 56 c.p.
Anche l’art. 56 c.p. milita ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] e la televisione, sollecitando l’attenzione della dottrina1, con ordinanza del 6.6.2013 ha sollevato la questione di compatibilità lo scioglimento «automatico » del matrimonio.
Soluzione parziale e insoddisfacente, certo, poiché l’interessato non ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] domanda e ottenne la libera docenza in procedura civile e ordinamento giudiziario presso l’Università di Bologna.
Nel 1883 sposò di diritto processuale civile furono pubblicati in un’edizione parziale solo nel 1906. Parlare di ‘germanesimo’ nel 1902 ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] l. fall.). Il tutto, peraltro, a condizione che non venga alterato l’ordine delle cause legittime di prelazione. Con riferimento, poi, ai crediti tributari e , la possibilità di un loro pagamento parziale, fatta eccezione per i tributi costituenti ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] è che una banca possa concedere un finanziamento garantito solo parzialmente (con una garanzia, cioè, che “copra” solo in credito fondiario, in Contratti, 2014, 439 ss. Nello stesso ordine di idee v. anche Dolmetta, A., Identità del credito fondiario ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] d.lgs. n. 80/1998, nel testo risultante dalla dichiarazione di parziale illegittimità di cui alla sentenza di C. cost., 6. 7. ricognizione delle fonti, sovranazionali e nazionali, anche di ordine costituzionale, le S.U. hanno riconosciuto la natura ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...