La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] è servito degli algoritmi genetici per fare evolvere algoritmi che ordinano liste di sedici numeri. L'idoneità di questi algoritmi è ciascuna compete. In questo caso abbiamo, quindi, una parziale selezione naturale, indicata da una P nella tabella. In ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] - aveva a lungo signoreggiato, e in cui l'ordine politico e l'ordine economico-sociale in null'altro potevano trovare il punto comune più l'esito della decisione diventa di necessità parziale e accorcia sul breve periodo il proprio orizzonte ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] maggior concentrazione la distribuzione la cui curva sta al di sotto dell'altra.
L'ordinamento delle distribuzioni di reddito in base alle curve di Lorenz è solo parziale nel caso di intersezione delle curve; ma è possibile ricorrere a indici che ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ruolo in questa ripresa specialmente grazie alla sua traduzione parziale in inglese a cura di F. Maitland (1900 J. Goldthorpe), Oxford 1984, pp. 291-315 (tr. it. in: Ordine e conflitto nel capitalismo moderno, Bologna 1989).
Streeck, W., Schmitter, P ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] al suo tenore di vita abituale" (p. 257). L'ordinamento gerarchico dei bisogni spiegherebbe, invece, perché a livelli di reddito process, 2 voll., New York 1939 (tr. it. parziale: Il processo capitalistico. Cicli economici, Torino 1977).
Schumpeter, ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Nel secondo caso il punto di partenza è costituito da ordinamenti tributari e di spesa definiti a livello nazionale e orientati pieno e incondizionato per qualche materia, limitato e parziale per altre. Esso potrà riguardare, con diversi caratteri ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] di contorni intonativi marcati) sia da correlare al fatto che l’ordine degli elementi si trova a essere, in quanto strategia di codifica delle relazioni grammaticali, un parziale succedaneo del caso (senza che questo implichi un rapporto di causa ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] da beni patrimoniali di pregio artistico, la deduzione parziale o totale delle tasse sulle spese di restauro o contenitore di raccolte archeologiche e/o storico-artistiche, ben ordinate secondo i loro specifici connotati storici, bensì anche come ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] che la stessa Comunità Europea si propone di introdurre negli ordinamenti nei quali la protezione del consumatore è ancora debole, o questa problematica che non può non essere definito parziale, circoscritto e scarsamente utile.
Questi caratteri del ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] per la comparsa dei vortici nell'elio superfluido), diventa allora vantaggiosa la penetrazione parziale del campo magnetico sotto forma di filamenti con parametro d'ordine nullo, che portano ciascuno un quanto di flusso (vortici). Questi filamenti si ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...