Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] a prescindere dagli esiti, di creare un rapporto stabile tra teoria e pratica del diritto.
Espressione di 5-26.
S. Rodotà, Gratuità e solidarietà tra impianti codicistici e ordinamenti costituzionali, in Il principio di gratuità, a cura di A. Galasso, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] del loro ammontare netto o per la diversa quota stabilita ai sensi dell’art. 210 dello stesso codice; I dell’impresa nell’ambito familiare, in La dimensione dell’impresa tra ordinamento e mercato. Giornata di Studi per Roberta Rinaldi, Bologna, 22 ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] sono parzialmente esclusi da imposizione. Infatti, si è stabilito che i dividendi erogati a soggetti IRES rimangano esclusi di soggetto residente.
Il riferimento a presupposti di ordine sostanziale genera il problema dell'accertamento di tali ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] cartesiana del disegno francese e volta a stabilire collegamenti successivi tra le popolazioni e l’organo governativo ad esse preposto (intendente o prefetto) (Petracchi, A, Le origini dell’ordinamento comunale e provinciale italiano, Venezia, 1962 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] , è quello dei rapporti tra lo Stato italiano e lo Stato della Città del Vaticano in ordine alla giurisdizione penale. L’art. 22, co. 1, tratt. stabilisce in proposito che a richiesta della s. Sede e per delegazione che potrà essere data dalla ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] di flessibilità del tutto inedite nella tradizione del nostro ordinamento, è l’apertura a fattispecie, sia pure eccezionali, di «codatorialità dei dipendenti ingaggiati con regole stabilite attraverso il contratto di rete», ora contenuta nell’art ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] .
Si ritiene, tuttavia, di svolgere alcune considerazioni in ordine a un ulteriore, importante tratto che tipicamente distingue le AAI riguardo si osserva che il d.l. n. 101/2013 stabilisce che essa avvenga: i) su proposta del Ministro per la ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] , forniscono una chiave di identificazione e di lettura dello stesso ordinamento in generale. Valori e tecniche regolative (cfr. Magnani, M di utilizzare il modello privilegiato del lavoro subordinato stabile e a tempo pieno quale modello, e dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] compre e le locazioni di una fabbrica o di uno stabilimento per esercitare la propria attività, perché in questi casi l diritto del commercio, Firenze 1933.
L. Mossa, L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935.
G. De Semo, Appunti per la teoria ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ». Non acquista uno status, ma instaura una relazione stabile e dinamica con il gruppo, che implica un’assunzione da comportamenti antigiuridici gravi, e dunque nell’offesa all’ordine pubblico23.
Può dirsi insomma, con sintesi eccessiva, che ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...