Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] lacustri in Europa. Secondo i computi del Halbfass, essi occupano in totale un'area di 135.000 kmq. La più ricca è la zona ; in più parti un senso di aspettativa di cose nuove: nell'ordine morale, un bisogno di dare un senso profondo alla vita, di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di Allāh.
"Quando Dio creò Adamo", dice uno di essi, "ordinò all'anima di entrare nel corpo ad essa destinato e, subito, il la quarta e la quinta, così care agli antichi, non sono totalmente sparite. Ra'ūf Yekta Bey le ha riprese per la musica turca ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mondiale di 3.332.882; tonn. varate nel 1931: 502.487, in confronto a un totale mondiale di 1.617.115), anche per le minori ordinazioni dell'Ammiragliato in relazione ai noti accordi internazionali, mentre lo sviluppo dell'industria costruttiva negli ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] nelle cose è la filosofia. Essa forma ed edifica l'animo, dà ordine alla vita, regge le azioni, addita ciò che si deve e ciò il suo sforzo è sempre quello di trovare il concreto come totalità, ma la natura dell'analisi stessa lo porta a presentare i ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ha una profondità variabile fra 30 e 70 m. e una capacità totale di 14.550 milioni di mc. La sua origine è dovuta a sbarramento : la traduzione del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il 1687 è un' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] macchia insieme con i prati e pascoli occupano oltre la metà dell'area totale dello stato (il 30,3% i primi, il 23,8%, i Balkans face à l'Italie, Parigi 1928.
Ordinamento dello stato.
Ordinamento costituzionale. - La Costituzione del 28 giugno 1921 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] abitavano case sparse nel territorio comunale. Riguardo alla istruzione del totale della popolazione di età superiore ai 6 anni il 91% di perf. in F., Firenze 1870; U. Peruzzi, Relazione sull'ordinamento e ampliam. del R. Istituto di studi sup. in F., ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e di ha. 6.900, hanno dato un aumento di produzione media totale annua, nel sessennio 1922-27 di q. 121.000 e di q. i maiali dai prati (Notificazione 6 giugno 1775). Un'altra ordinanza (12 maggio 1775) dimostra alle signorie ed ai coloni della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] per le campagne e annidati su per le montagne. Nel 1931 sopra un totale di 1066 comuni, ben 335 (31%) avevano più morti che nati, , per cui la metropoli occupa un posto di prim'ordine nell'economia italiana. Seguono numerosi centri di pianura, ricchi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] dx, e l'area compresa fra la curva stessa e le ordinate corrispondenti a due ascisse a e b rappresenterà la frequenza relativa coordinate cartesiane px e qx; px è la proporzione che sul totale N degli elementi costituisce il numero di quelli in cui il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....