NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] alla dissoluzione di questa, hanno rioccupato due seggi. Il totale di questi è quindi di 101.
Quanto agli organi sussidiarî iniziativa e di azione nell'eseguìre i mandati, specie d'ordine politico, a lui affidati dal Consiglio di sicurezza o dall ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] può essere considerata in termini assoluti, come assenza totale di rischio, ma come s. relativa. Essa è stabilito che il ministro dell'Interno è responsabile della tutela dell'ordine e della s. pubblica ed è autorità nazionale di Pubblica Sicurezza. ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] occulte e complesse. La difesa tributaria, imperniata nel nostro ordinamento di polizia fiscale sulla vigilanza (l'investigazione non è di scritture e altri documenti fittizî, dichiarata inesistenza totale o parziale di cespiti che si accertano poi ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] assai minor tempo), può ritenersi completa, giunta cioè alla totale distruzione delle parti molli, dopo sei o sette anni dall simmetria e di equilibrio delle singole parti. Se prevale l'ordinamento a campo o a parco. allora il carattere generale ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] estetica, con un minimo di spesa.
Nell'ordinamento degli alloggi tipo, gli elementi considerati sono specialmente maggior agio, ed anzi, nei tipi più elevati, una totale signorilità di spazi, disposizione, materiali, negli ambienti di comunicazione ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] ardere e di legname da lavoro. Quando l'ordinamento dell'azienda comportava la presenza di piante legnose, 280 fusti aventi diametro a petto d'uomo da 30 a 40 cm ed altezza totale di 24÷26 m, ai quali corrispondono incrementi medî di 15÷20 m3/anno/ha ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] o dal luogo della loro vita o dal fondatore speciale di quell'ordinamento.
Così, a poca distanza, tra il sec. X e il Scale a Palermo, di Farfa e di S. Giacomo a Pontida, con un totale di 153 religiosi, retta da un preside, che è l'abate e ordinario ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] rapida evoluzione, dovuta a uno sforzo veramente considerevole inteso a trasformare totalmente le condizioni tradizionali della sua economia arretrata.
Ordinamento regionale. - La regione ha potestà legislativa esclusiva in materia di circoscrizioni ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] riconoscendo agli enti locali rilevanti spazi di autonomia finanziaria, ha assegnato al Parlamento la pressoché totale competenza in ordine alla definizione delle coordinate del sistema finanziario e tributario delle autonomie locali, creando così i ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] fu mai completamente superato. Vi erano nell'ordinamento finanziario ateniese alcune forme di tributo che avevano nel 378 sotto l'arcontato di Nausinico. Venne fatto il calcolo totale delle ricchezze di tutta l'Attica, che risultò di circa 6000 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....